FOLLOWS ENGLISH TRANSLATION
Presentazione
A volte quando devi parlare con i tuoi figli di temi difficili, vorresti accanto un libro che ti aiutasse ad affrontare l'argomento. Spiegare ai miei figli cosa significasse che mi ero ammalata di cancro è stato senza dubbio uno di quei momenti.
Cosa sarebbe cambiato nella nostra famiglia? Cosa significava che la mamma fosse malata? Sono domande a cui bisogna saper rispondere con chiarezza e delicatezza. E io non avevo alcun libro a cui affidarmi, ero sola con le mie parole improvvisate.
Ho pensato però che appena avrei potuto quel libro l'avrei fatto io.
Ecco, questo è La pazienza dei sassi: un albo illustrato colorato, a misura di bambino, che racconta con un linguaggio adatto all'infanzia cosa sia la malattia di un genitore.
Perché nessuna mamma e nessun papà debbano più trovarsi senza parole se costretti dalla vita a spiegare cosa significhi essere malati di tumore. Perché nessun bambino debba più affrontare solo e spaurito il mistero di un male che non si vede e che è difficile da capire.
Presentation
Sometimes, when you have to talk to your children about complicated topics, you'd like to have a book that helps you facing the conversation.When I was diagnosed with cancer, explaining to my children what this meant was without doubt one of those moments.
What was going to change in our family? What did it mean that I was ill? These questions are of the kind that require clarity and sensitivity.And at that time I had no book I could lean on, I was alone with my improvised words.
I decided that as soon as could, I would have written that book. So, this is The patience of the pebbles: a colourful illustrated book, designed for children, whose aim is to describe in a child-oriented language what the illness of a parent is.
We made this book becouse we believe that no mother or father should ever find themselves at a loss for words if life forces them to explain to their own child what it means to have cancer.And no child should ever feel alone or scared in front of a mysterious illnes that can't seen and is difficult to understand.
![]()
La storia di La pazienza dei sassi
Mi chiamo Ierma Sega, sono una scrittrice e una mamma. Alla fine del 2013 ho scoperto di essere ammalata di tumore e, come molti altri genitori, ho dovuto spiegarlo ai miei due figli, Luca ed Eva, che allora avevano 9 e 8 anni. Mi sono trovata di fronte a molte domande per cui non ero certa di avere una risposta giusta e mi sono ripromessa che, appena avrei potuto, avrei creato un libro che potesse aiutare famiglie come la mia ad affrontare un argomento doloroso e delicato come quello della malattia.
Ho cominciato a scrivere, a raccontare cosa era capitato alla nostra famiglia attraverso gli occhi di un ragazzino, che ho chiamato Luca come mio figlio: quando un bambino l'avrebbe sfogliato, volevo che sentisse di avere accanto un amico che vedeva il mondo come lui.
Ho avuto la fortuna di incontrare sulla mia strada una bravissima illustratrice, Michela Molinari, che si è innamorata del mio progetto e che ha realizzato le bellissime e colorate immagini dell'albo. Tutte le illustrazioni sono piene di dettagli, in cui ogni bambino potrà rispecchiarsi con la propria immaginazione e scoprirne ogni volta di nuovi.
Abbiamo costruito La pazienza dei sassi giorno dopo giorno, per ben due anni. Abbiamo mostrato i materiali preparatori dell'albo a diversi esperti del mondo clinico ed educativo, perché volevamo essere sicure che ogni dettaglio, sia delle parole che nelle immagini, fosse non solo corretto, ma anche utile a tutti. E oggi l'albo è pronto: ci sono il racconto, le illustrazioni, le traduzioni e la grafica. Manca solo l'ultimo passo: la stampa.
La pazienza dei sassi è nato da un episodio autobiografico, ma è stato creato perché tutti vi si potessero riconoscere e perciò ho voluto che mantenesse un finale aperto: questo libro è una condivisione, un sostegno, una carezza per tutte le famiglie che vivono a modo loro l'esperienza della malattia.
![]()
Perché il crowdfunding
La pazienza dei sassi è nato da un'urgenza personale senza che alle nostre spalle vi fosse un editore. Michela e io abbiamo lavorato sodo per creare l'albo illustrato che avevamo in mente e, oggi che è pronto e bellissimo, speriamo di trovare sostegno nel nostro potenziale pubblico: voi!
Molti sono gli eventi accaduti negli ultimi anni di appassionato lavoro: tra quelli positivi ricordo senza dubbio la vittoria, nel 2016, del premio letterario Espressioni di cura, organizzato dal CRO di Aviano da cui è tratto l'albo illustrato. Tra quelli più travagliati non posso fare a meno di citare la difficile ricerca di un editore.
Chiamateci temerarie, ma abbiamo deciso di autoprodurci. Crediamo fortemente nel valore e nell'urgenza di un albo illustrato come La pazienza dei sassi, speriamo di trovare sostegno in chi come noi crede nel suo messaggio e auspichiamo di diffondere il più possibile l'informazione che il nostro libro è a disposizione di tutti coloro che ne possono avere necessità. Nel frattempo, abbiamo incontrato un piccolo editore, che si chiama Il Prato, il quale, pur offrendosi di curare con perizia il progetto grafico del libro, non ha mezzi per sobbarcarsene i costi di produzione.
Ecco dunque perché abbiamo bisogno di voi: se, come noi, credete nel valore e nel messaggio dell'albo illustrato La pazienza dei sassi, sostenete la nostra campagna di raccolta fondi e parlatene ad amici e conoscenti. Se tutti voi darete un contributo, anche minimo, non solo darete al nostro libro la possibilità di esistere ma potrete riceverne una copia tutta per voi. O più di una, se vorrete!
![]()
![]()
![]()
![]()
Come è fatto il libro
Per diffondere il libro e farlo arrivare al maggior numero di persone, La pazienza dei sassi verrà stampato in più lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, ladino. Quando darete il vostro contributo e ordinerete la vostra copia vi basterà indicare la lingua desiderata.
Il libro sarà stampato a colori nel formato 21x31 cm su carta 120 gr. usomano, avrà 48 pagine, sarà rilegato in cartonato.
Il racconto, diviso in brevi testi, sarà pubblicato accanto alle dettagliate e coloratissime illustrazioni di Michela Molinari.
How will the book look like
In order for the book to reach the greatest number of people possible, The patience of the pebbles will be published in five languages: English, Spanish, Italian, German and Ladin (the latter of which is a minority language in Northern Italy). When you make your contribution and order your copy, you just to specify the language you'd like.
The book will be a hardback edition, 21x31 cm in size, with 48 pages and full colour illustrations, and printed on 120g uncoated paper.The tale, narrated in short paragraphs, will be published next to the colourful and detailed illustrations created by Michela Molinari.
![]()
Come saranno utilizzati i fondi
L'obiettivo di questa campagna è raccogliere i fondi necessari: € 12.000.
Il nostro desiderio è mettere il libro a disposizione di mamma e papà e di tutti coloro che lo hanno preordinato.
Desideriamo che La pazienza dei sassi abbia visibilità massima perché vogliamo stare vicine alle persone che, come è successo alla scrittrice del racconto, devono parlare di malattia ai bambini. Vogliamo che enti, associazioni e tutti coloro che ne potrebbero beneficiare, conoscano l'esistenza di uno strumento nato dall'esperienza vissuta da una mamma.
Utilizzeremo i fondi raccolti per finanziare i costi di produzione (stampa, grafica, video, traduzioni, distribuzione, promozione) e per coprire i costi dei benefici e dei premi.
Puoi scegliere di donare a qualsiasi livello.
Queste sono le ricompense che abbiamo pensato per voi:
- € 15 Cartolina postale con il nostro grazie
- € 30 Libro La pazienza dei sassi
- € 50 Libro autografato La pazienza dei sassi
- € 100 Libro autografato con dedica, borsa di cotone e spilletta
- € 150 Libro con dedica, borsa di cotone, spilletta, sasso, bustina di semi
- € 500 Libro con dedica, stampa di un'illustrazione interna firmata dall'illustratrice
- € 1.000 A nome vostro doneremo 40 libri a una scuola, un ospedale, una biblioteca, un'associazione.
I fondi raccolti saranno utilizzati per stampare il numero massimo di copie possibili. In ogni caso il denaro sarà speso correttamente e razionalmente.
Thease are the perks we thought for you:
- €15 Thank you Postcard
- €30 A copy of the book The patience of the pebbles
- €50 An autographed copy of the The patience of the pebbles
- €100 A copy with dedication, cotton bag and brooch
- €150 A copy with dedication, cotton bag, brooch, pebbles and seeds packet
- €500 A copy with dedication and the poster of an illustration of the book autographed by illustrator
- €1.000 We will donate in your name 40 books to an institution or charity of your choice
The funds will be employed to print as many copies as possible. In any case we will spend this money accurately and sensibly.
Altri modi per contribuire
Se non potete contribuire economicamente al nostro progetto, ma credete comunque nel suo valore e nel suo messaggio, condividete sui social network i dettagli di questa campagna, parlatene con i vostri amici, diffondete la notizia. Potete trovare maggiori informazioni su La pazienza dei sassi e leggere il racconto breve La storia di Luca che ha ispirato il libro cliccando il link http://bit.ly/Pazienza1
Molte grazie per il vostro supporto!