DEAD END
DEAD END
DEAD END
DEAD END
DEAD END
A New Border Narrative
A New Border Narrative
A New Border Narrative
A New Border Narrative
This campaign is closed
DEAD END
A New Border Narrative
A New Border Narrative
A New Border Narrative
A New Border Narrative
A New Border Narrative
In the last years the world has been witnessing a rapid proliferation of border walls. None of the continents has been spared from this relentless process of border reinforcement and fortification. Border walls have become a straightforward and convenient solution to the attempt of keeping national economies and public opinions unaffected by neighbouring wars, epidemics and humanitarian crises caused by climatic changes. Ultimately, this new age of border walls reflects the dysfunctions and contradictions of globalization.
The border between U.S. and Mexico represents the archetype of this worldwide phenomenon. As a matter of fact, by looking at the history of this border it is possible to foresee many of the issues that the newly fortified borders in the rest of the world will experience, sooner or later.
This documentary work aims at visually investigating the U.S.-Mexico border in terms of its impact on peoples’ lives, culture and history, perceived as elements of a common higher narrative: the dead end.
The dead end recurs visually as a topos along both sides of the border, with roads ending abruptly against the border fence.
But the dead end is also perceived in its figurative meaning, as leitmotiv inextricably linked to cultural references, stories and events that places along the border recall or have witnessed.
The research combines the use of repertoire from Google Street view, vintage photos, postcards, document scans and archives. A kaleidoscopic vision of the border imaginary that stimulates the reader to question the complexity of the phenomenon and the polyform facets of its representation in the era of digitization and numerical translation of perception.
Each image acts as a catapult towards historical, literary and anthropological insights. The book therefore activates different levels of reading, and a temporal plot with variable geometries.
The specular organization of the volume allows us to metaphorically cross the border, moving from the point of view of the two geographies, weaving through reading a plural warp that holds the parts together and manifests the need for an overall understanding due to the innumerable innervations that cross the administrative limit.
DESIGN CONCEPT
VISUAL AND GRAPHICAL MATERIAL
TEXTUAL CONTENT
I stand behind this project: being my first long term documentary project, it grew with me and into me for the last 3 years and through the pandemic. I strongly believe in the message it sends.
Since the beginning, the project has been under the expert supervision of Steve Bisson, educator, curator, Chair of Photography at Paris College of Arts; he is also editor of this book.
Penisola Edizioni is Steve Bisson’s independent publisher, with years of experience in the publication of documentary books, art books, catalogues, and monographies.
Roberto Vito D’Amico has taken over the book's layout and graphic design.
For all these reasons you can back this project with peace of mind: this project will see the light no matter what.
Test prints have already been made to check image quality on paper, see photo below.
The following timeline presents a realistic account of the next steps and the time-period required to reach the final version of the book. Of course, I will make sure to keep you up to date throughout the process. Book production and shipment will take place from Penisola Edizioni headquarters, in Italy.
By supporting the crowdfunding campaign, you will receive an inspiring and thought-provoking book and support my work as a documentary photographer.
In addition, you will contribute to expanding a critical debate on borders, which is not limited to the one between the United States and Mexico. A joint investigation that reveals itself from both sides shows the need to consider the phenomenon's complexity which can never be summarized unilaterally.
Support my project today and spread the word about this book on your social media.
I greatly appreciate any form of effort. Thank you.
You can follow the project on our official Instagram account @dead_end_project.
DEAD END is also a Spotify playlist with a selection of music from U.S.-Mexico borderlands.
DEAD END has been selected by an international jury at 2022 Talents Open Call by Fotograf Magazine.
*****
*****
________________________________________________________________________________________
Il titolo del libro rimanda al doppio significato del termine inglese "dead end", inteso sia, topologicamente, come strada senza uscita (tutte le strade che s'interrompono in prossimità del muro tra i due Paesi) sia, figurativamente, come situazione disperata, senza soluzione: un leitmotiv inestricabilmente legato a riferimenti culturali, storie ed eventi che i luoghi lungo il confine inevitabilmente rievocano.
Negli ultimi anni il mondo ha assistito a una rapida proliferazione di muri di confine. Nessuno dei continenti è stato risparmiato da questo inarrestabile processo di consolidamento e fortificazione dei confini. I muri di confine sono diventati una soluzione semplice e conveniente nel tentativo di mantenere le economie nazionali e le opinioni pubbliche al riparo da guerre, epidemie, migrazioni e crisi umanitarie causate dai cambiamenti climatici. In definitiva, questa nuova era di muri di confine riflette le disfunzioni e le contraddizioni della globalizzazione.
Il confine tra Stati Uniti e Messico rappresenta l'archetipo di questo fenomeno mondiale. In definitiva, guardando alla storia di questo confine è possibile prevedere molti dei problemi che i nuovi confini fortificati nel resto del mondo sperimenteranno, prima o poi.
Questo documentario si propone di indagare visivamente il confine tra Stati Uniti e Messico in termini della sua influenza sulla vita, la cultura e la storia delle persone, percepite come elementi di una narrazione superiore comune: il dead end.
La ricerca combina l'uso di immagini provenienti da Google Streetview, foto d'epoca, cartoline, scansioni di documenti e archivi. Una visione caleidoscopica dell'immaginario di confine che stimola il lettore a interrogarsi sulla complessità del fenomeno e sulle poliformi sfaccettature della sua rappresentazione nell'era della digitalizzazione e della traduzione numerica della percezione.
Ogni immagine funge da catapulta verso approfondimenti storici, letterari e antropologici. Il libro attiva quindi diversi livelli di lettura e una trama temporale a geometrie variabili.
L'organizzazione speculare del volume ci permette di attraversare metaforicamente il confine, muovendoci dal punto di vista delle due geografie, tessendo attraverso la lettura un ordito plurale che tiene insieme le parti e manifesta la necessità di una comprensione complessiva dovuta alle innumerevoli innervazioni che attraversano il limite amministrativo.
DESIGN
MATERIALE GRAFICO E VISUALE
CONTENUTO TESTUALE
Credo molto in questo progetto: essendo il mio primo lavoro a lungo termine, è cresciuto con me e dentro di me negli ultimi 3 anni e durante la pandemia. Credo fermamente nel messaggio che trasmette.
Fin dall'inizio, il progetto è stato sotto la supervisione esperta di Steve Bisson, educatore, curatore, e a capo del dipartimento di fotografia del Paris College of Arts; è anche il curatore di questo libro. Penisola Edizioni è la sua casa editrice, con anni di esperienza nella pubblicazione di libri documentari, libri d'arte, cataloghi e monografie.
Roberto Vito D'Amico ha curato l'impaginazione e il design grafico del libro.
Per tutti questi motivi potete supportare questo progetto con tranquillità: questo progetto vedrà la luce a prescindere da tutto.
Sono già state effettuate delle stampe di prova per verificare la qualità dell'immagine su carta (vedi immagini in alto).
Il materiale visivo e le citazioni del libro sono pronti. Gli approfondimenti testuali verranno completati entro l'inizio di agosto. La copertina del libro e la mappa cartografica sono in lavorazione. Entro agosto-settembre saremo in grado di stampare la prima bozza del libro, in maniera tale da andare poi in stampa a settembre-ottobre e procedere dunque con le spedizioni. Naturalmente, mi assicurerò di tenervi aggiornati durante tutto il processo. La produzione e la spedizione del libro avverranno presso la sede di Penisola Edizioni, in Italia.
Supportando la campagna di crowdfunding, riceverete un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione e sosterrete il mio lavoro di fotografo documentarista. Inoltre, contribuirete ad ampliare il dibattito critico sui confini.
Sostenete il mio progetto oggi stesso e aiutatemi a condividere le informazioni della campagna sui social.
Non esitate a contattarmi qualora aveste bisogno di ulteriori informazioni per l'acquisto del libro o se avete richieste particolari. Alla destra del video di presentazione, in testa alla pagina, c'è la possibilità di contattarmi attraverso il sito.
Apprezzo molto qualsiasi forma di aiuto. Grazie.
Potete seguire il progetto anche sul nostro account Instagram ufficiale @dead_end_project.
DEAD END è anche una playlist musicale su Spotify con una selezione di canzoni dalle terre di confine tra Stati Uniti e Messico.