Versione italiana | English version
AIUTATECI A COMPLETARE IL NOSTRO FILM IRRAWADDY MON AMOUR !
Irrawaddy Mon Amour è stato selezionato nel concorso
mediometraggi di IDFA, il più grande festival di documentari al
mondo che si tiene ad Amsterdam a fine novembre. Abbiamo bisogno del vostro
aiuto per completare il film e portarlo sul grande schermo.
![]()
Irrawaddy Mon Amour è un documentario di creazione
girato in Myanmar all’inizio del 2015: in un villaggio birmano sul fiume
Irrawaddy, una giovane coppia omosessuale desidera festeggiare un matrimonio
proibito. Aiutati da attivisti LGBT, monaci buddisti e donne del
villaggio, cercheranno di celebrare il loro amore, contro la paura di
repressioni da parte dell’autorità militare.
PERCHÉ VI CHIEDIAMO UNA MANO
Quello sul film è stato un lavoro fatto per passione, finanziato in larga
parte dagli autori. La Buddhist Broadcasting Foundation in Olanda ha
creduto nel progetto e ha coperto alcune delle spese di produzione, ma gran
parte dei costi devono ancora essere recuperati. La troupe ha acconsentito
a differire i propri pagamenti finché il resto del budget viene coperto. Adesso
ci troviamo di fronte a una emozionante e impegnativa emergenza: essere
selezionati a IDFA – International Documentary Festival Amsterdam
significa dover affrontare un grande lavoro di postproduzione in un tempo molto
breve. Dobbiamo rientrare nei costi della postproduzione per l’inizio di
dicembre.
In un tempo così breve, solo il vostro aiuto può fare la differenza. Aiutateci
a portare il film a IDFA.
Non perdete l’opportunità di essere menzionati nei titoli di coda del film:
avete fino al 4 novembre per selezionare End credits special thanks / Ringraziamento
nei titoli di coda dalla lista delle ricompense.
Ci sono molti altri modi di offrirci il vostro supporto e di ricevere un
segno della nostra gratitudine. Anche un piccolo contributo può aiutare,
insieme al vostro sostegno a condividere la nostra storia e promuovere questa
campagna di crowdfunding.
![]()
Siamo un collettivo di filmmaker impegnati da anni nella
realizzazione di documentari di creazione e progetti di media attivismo in
tutto il mondo. Il nostro ultimo film, Striplife (2013) è stato girato
a Gaza: l’obiettivo era focalizzarsi sulla vita quotidiana delle persone che
vivono quotidianamente nel cuore del conflitto Israelo-Palestinese. Il film è
stato selezionato da alcuni dei principali festival di documentario, compreso
Torino Film Festival (premio speciale della giuria Italiana Doc) nel 2013, e
Visions du Réel, FID Marseille, CPH: DOX, DMZ Korea, DOK Leipzig nel 2014.
PERCHÉ QUESTO FILM
Per il nostro ultimo progetto abbiamo viaggiato in Myanmar: durante i
sopralluoghi di un documentario sullo sciamanesimo Nat (un culto animista che
predata il Buddismo), siamo arrivati a Kyauk Myaung, un villaggio rurale
sul fiume Irrawaddy. Qui ci siamo imbattuti in una vasta e vitale comunità
LGBT.
Conoscendo più a fondo le persone nel villaggio e vivendo a contatto
con loro abbiamo scoperto che l’aperto riconoscimento di questa comunità è il
frutto della lotta portata avanti negli anni in particolare da alcuni degli
attivisti più anziani e autorevoli. Grazie ai loro sforzi, negli ultimi
anni molti giovani hanno trovato il coraggio di esprimere liberamente la
loro identità di genere. Le autorità militari e la polizia locale tentano
di reprimere tutto questo, considerandolo pericolosamente vicino agli ideali
dell’opposizione pro-democrazia. L’intervento delle autorità è una
preoccupazione costante, come un fantasma che infesta le opportunità di
felicità.
Abbiamo deciso di fare un film sulla scelta: la scelta di non rinunciare a diritti civili e umani fondamentali.
Raccontiamo la storia di due giovani innamorati – un venditore ambulante
e un muratore – che hanno trovato la determinazione a farsi coraggio
nonostante la paura di repressione. La loro storia mostra come anche
piccoli gesti possano portare un cambiamento reale all’interno di una comunità.
Le azioni, battaglie e vittorie della gente di Kyauk Myaung hanno avuto un
effetto cumulativo nella cultura locale, contribuendo a renderla più aperta e
diversa.
![]()
Dobbiamo urgentemente trovare 10.000 € per pagare i seguenti costi, necessari per poter portare
il film a IDFA:
- Color correction con software e
operatore professionale, e proiezione in sala
- Mix audio multicanale per la
proiezione in sala
- Titoli di testa e di coda realizzati
professionalmente
- Copie DCP per proiezioni in sala
- Ufficio stampa specializzato in
cinema e festival
- Graphic design
- La parte delle spese di viaggio
non coperta dall’ospitalità dei festival
- Costi per la produzione e invio delle
ricompense di crowdfunding, tasse e costi di gestione della campagna
IL TEAM
![]()
NICOLA GRIGNANI
Regia | Suono
Nato nel 1977, ha studiato cinema al DAMS di Bologna e fotografia alla
scuola ECTV di Cuba. Tra i fondatori del collettivo Teleimmagini, dal 2002 ha
realizzato reportage e documentari su tematiche sociali (migrazioni, diritti
civili), e sviluppato progetti umanitari e di mediattivismo in America Latina e
Palestina. Co-regista e direttore della fotografia su Historias de Guatemala
(2008), ‘Un pagamu, la tassa sulla paura (2011), Striplife (2013)
e Irrawaddy Mon Amour (2015). È co-fondatore dell’associazione
culturale Metavisioni.
![]()
VALERIA TESTAGROSSA
Regia
| Fotografia
Nata nel 1986, dopo aver frequentato il DAMS di Bologna ha conseguito il
Master in Multimedia Journalism & Documentary alla University of
Westminster di Londra. Ha lavorato come fotografa per ONG in varie parti del
mondo, e ha collaborato col quotidiano britannico The Guardian per inchieste
sui migranti nel Mediterraneo. Fa parte del collettivo Teleimmagini, con cui ha
co-diretto Striplife (2013), ed è co-fondatrice dell’associazione culturale Metavisioni.
Ha co-diretto Irrawaddy Mon Amour (2015).
![]()
ANDREA ZAMBELLI
Regia | Fotografia
Nato nel 1975, ha studiato cinema al DAMS di Bologna. Ha scritto, diretto e
fotografato numerosi documentari di creazione, tra cui Deheishe refugees
camp (2002), Mercancìa (2006), From mother to daughter (2008,
selezionato al Toronto International Film Festival), L’uomo che corre
(2012) e i progetti collaborativi Milongueros (2011), Striplife
(2013) e Irrawaddy Mon Amour (2015). È co-fondatore dell’associazione
culturale Metavisioni.
![]()
ENRICO PACCIANI
Produttore
Nato nel 1975. Ha studiato all’Università di Firenze, NYU Tisch e
Université de Paris III, sviluppando una prospettiva internazionale sul cinema.
Negli anni successivi si è focalizzato sugli aspetti creativi e organizzativi
della produzione cinematografica, lavorando su documentari e film di finzione
di budget e dimensioni differenti. Nel 2014 ha fondato Alkermes, società di
produzione impegnata a lavorare con talenti in ascesa. Nel 2015 ha frequentato
Eurodoc, corso di formazione per produttori di documentari.
HELP US
COMPLETE OUR FILM IRRAWADDY MON AMOUR !
Irrawaddy Mon Amour has been selected in the mid-length
competition at IDFA, the world’s biggest documentary
festival, taking place in Amsterdam at the end of November. We need your
help to complete the film and bring it to the big screen.
![]()
Irrawaddy Mon Amour is a creative documentary shot in
Myanmar earlier this year: in a Burmese village on the Irrawaddy river,
a young gay couple wishes to have a forbidden wedding. Helped by LGBT
activists, Buddhist monks and village housewives, they try to celebrate love, against
the fear of military repression.
WHY WE
NEED YOUR HELP
The film is a labour of love, mostly funded by the filmmaking team. The
Buddhist Broadcasting Foundation in the Netherlands has believed in the
project, helping us cover some of the production expenses, but a large part
of the costs still needs to be recouped. The crew has deferred their
payments until the rest of the budget is covered, but we are now faced with
an exciting yet challenging emergency: being chosen at IDFA– International Documentary Festival in Amsterdam means that we have to do
a lot of postproduction work in very little time. We need to recoup these
postproduction expenses by early December.
With so little time, only your help can make the difference. Help us
bring the film to IDFA!
Don’t miss the opportunity to be included in the film’s credits: you have until November 4, 2015 to pick the “Special thanks in the
credits” perk.
There are many other ways to support us and receive a token of our
gratitude. Even a little contribution may help, together with your help to
share our story and promote this crowdfunding campaign.
![]()
We are a group of filmmakers who have worked for years on creative
documentaries and media activism projects around the world. Our latest film, Striplife
(2013), was shot in Gaza: our goal was to focus on the daily life of the
people living at the heart of the Israelo-Palestinian conflict. The film has
been selected by a number of leading documentary festivals, including Torino
Film Festival(Italiana Doc Jury’s special award) in 2013, and Visions
du Réel, FID Marseille, CPH: DOX, DMZ Korea, DOK Leipzig in 2014.
WHY WE
ARE MAKING THIS FILM
For our new project we have been traveling to Myanmar: while we were
scouting for a documentary about Nat shamanism (an animistic cult that
pre-dates Buddhism), we arrived in Kyauk Myaung, a riverside village in
the heart of the country. Here we found a vast and vital LGBT community.
Getting to know the people in the village, we discovered that the open
recognition of this community is the result of the fight brought forward for
years by a few elder activists. Thanks to their efforts, over the last
few years many young people have been finding the courage to freely express
their gender identity. The local military authorities and police try to
repress all this, considering it dangerously close to the ideals of the
pro-democracy political opposition. Their intervention is constantly feared,
like a ghost that haunts your chances for happiness.
We decided to make a
film about choice: the choice of not giving up fundamental human and
civil rights. We tell the story of two young lovers – a street
vendor and a mason – who have found the determination to step up in spite of
the fear of repression. Their story shows how small acts may bring real
change in a community. The actions, battles and victories of the people in
Kyauk Myaung have been adding up in the local culture, contributing to making
it more open and diverse.
![]()
We need
10.000 Euro to cover the following
costs, necessary to bring the film at IDFA:
- Color correction with dedicated
software, a professional colorist and a theatrical projection
- Multi-channel sound mix for a
theatrical screening
- Professional opening and final
credits
- DCP copies for theatrical
screening
- Press agent specialized in film
festivals
- Graphic design
- Travel expenses not covered by
the festival hospitality
- Costs for production and shipment of
perks, crowdfunding fees and campaign management
TEAM’S
BIOS
![]()
NICOLA GRIGNANI
Director | Sound
Born in 1977, he studied Film at DAMS Bologna and Cinematography at ECTV in
Cuba. Co-founder of media activism factory Teleimmagini, since 2002 he has made
investigations and documentaries on social issues (migration, human rights),
and developed humanitarian and media projects in Latin America and in
Palestine. Co-director/cinematographer on Historias de Guatemala (2008),
‘Un pagamu, la tassa sulla paura (2011), Striplife (2013) and Irrawaddy
Mon Amour (2015). He is co-founder of cultural association Metavisioni.
![]()
VALERIA TESTAGROSSA
Director |
Cinematographer
Born in 1986, after her degree in Visual Arts in Bologna she completed a
Master’s in Multimedia Journalism & Documentary at University of Westminster
in London. She has worked as a photographer for NGOs around the world, and as a
contributor for UK newspaper The Guardian on news stories on migration in the
Mediterranean. She is part of the collective Teleimmagini, with which she
co-directed Striplife (2013), and co-founder of cultural association
Metavisioni. She has co-directed Irrawaddy Mon Amour (2015).
![]()
ANDREA ZAMBELLI
Director |
Cinematographer
Born in 1975, he graduated in Film at DAMS Bologna. He has written,
directed and shot many creative documentaries, including Deheishe refugees
camp (2002), Mercancìa (2006), From mother to daughter (2008,
Toronto International Film Festival selection), L’uomo che corre (2012)
and collaborative projects Milongueros (2011), Striplife (2013)
and Irrawaddy Mon Amour (2015). He is also co-founder of cultural
association Metavisioni.
![]()
ENRICO PACCIANI
Producer
Born in 1975. His studies at University of Florence, NYU Tisch and
Université de Paris III helped him develop an international perspective on
cinema. With a strong interest for the creative and the organizational
processes of filmmaking, he has worked in the production team of documentaries
and fiction films of different size and budget. In 2014 he founded
Alkermes, a production company devoted to work with emerging talents. In 2015
he attended the Eurodoc training program for documentary producers.