ITALIAN VERSION |
ENGLISH VERSION
di: Claudia Demichelis e Massimiliano Carboni
Regia: Massimiliano Carboni
![]()
Estate 1975: un gruppo di
infermieri dell'istituto manicomiale Santa Maria della Pietà di Roma,
influenzati dalle nuove idee di Franco Basaglia, decidono di autogestire uno dei padiglioni del manicomio. Per 12 mesi, ogni aspetto della vita del reparto viene annotato dagli infermieri in un diario, che diventa l’occasione per raccontare il difficile percorso di liberazione dal regime di segregazione manicomiale. Oggi, mentre attendiamo ancora la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, vogliamo tornare a rileggere il "diario" del Padiglione 25. Lo faremo attraverso un film che dà voce agli infermieri, i soggetti più in ombra nei movimenti che negli anni ’70 hanno contestato il manicomio e cercato di trasformare la psichiatria; un’occasione per discutere il presente del trattamento e cura del disagio psichico, oltre che per riflettere sui pregiudizi che hanno caratterizzato e caratterizzano la percezione sociale della malattia mentale.
![]()
Crediamo che questo film vada fatto. La storia del Padiglione 25 è insieme specifica ed emblematica: una storia di pochi che si
connette a quella dei molti che, nello stesso periodo, confluirono nel
movimento di Psichiatria Democratica per contestare i manicomi e la gestione
della malattia mentale nei termini sanciti dalla Legge 36 del 1904.
Cenni storici.Dopo due anni di lavoro e ricerca....![]()
...ora abbiamo bisogno
del tuo sostegno!
Il progetto ha
finora ottenuto numerosi patrocini gratuiti (Fondazione Franco e Franca Basaglia;
Cooperativa integrata “Il Grande Carro” di Roma; Municipio XIV di Roma Capitale; Comune di Civitavecchia, Ass. Cultura)
risultato soddisfacente, ma che purtroppo non ci permette di ultimare la
produzione del film. Il progetto, fino
ad ora, è stato interamente prodotto da Ferro 3 e Altera Studio e dai
professionisti che hanno offerto gratuitamente il loro lavoro. Abbiamo deciso
di aprire questa campagna con l’obiettivo di completare la seconda fase di
produzione. Tutte le interviste sono state già realizzate, a questo punto è
necessario girare e montare le scene di fiction. Un impegno economico
importante che senza di te non potremo affrontare. Grazie alla tua donazione
quindi potrai essere parte attiva del documentario, ed aiutarlo a nascere,
diventando produttore effettivo del film.
![]()
Altri modi per aiutarci
Visita e diffondi la nostra pagina su Internet. Se non puoi donare,
lascia che altra gente sappia che noi siamo qui.
Condividi la campagna sui social networks o tramite email
Contribuisci alla programmazione di eventi di sostegno della campagna
Condividi la nostra pagina Facebook
Info
Massimiliano Carboni +39 389 621 1083 crbmsm@gmail.com
Claudia Demichelis +39 349 8246184 claudia.demichelis80@gmail.com
ENGLISH VERSION |
ITALIAN VERSION
By: Claudia Demichelis e Massimiliano Carboni
Directed: Massimiliano Carboni
![]()
Summer 1975: a group of nurses of the asylum institute "Santa Maria
della Pietà" in Rome, influenced by the ideas of Franco Basaglia,
decides to self manage one of the pavilions of the institute.
For 12 months, every aspect of the life of the department is written down by
the nurses in a diary, which becomes the tool to report the difficult
path of liberation from the apartheid regime in the place there.
Today, while we still waiting for the closing of the Judicial Psychiatric
Hospitals, we want to go back to re-read the "diary" of Padiglione 25.
We will do it through a film that gives voice to the nurses, the
subjects in shadow during the movements that in the 70's contested the mental
hospital and tried to transform psychiatry. We intend this as an opportunity to discuss
the existent treatment and care of mental illness, in order to
reflect on prejudices that have characterized and still characterize the
social perception of it.
![]()
We believe that this film must be done. The story of the Pavilion 25 is
both specific and symbolic: a story of a few connected to the
many that, in the same period, came together in the Democratic
Psychiatry movement to fight the asylums and the management of mental
illness as it was established by the Law 36 of 1904.
Historical background
After two years...
![]()
Now we need your support!
Till now the project has received many free sponsorships (Franco and
Franca Basaglia Foundation; "The Big Dipper" Cooperative of Rome; City
Hall XIV of Roma; City of Civitavecchia, Ass. Culture) until now and this is a satisfying
result, but unfortunately this doesn't allow us to complete the
production of the film. The project, so far, has been entirely produced
by Ferro 3 and Altera Studio and by the professionals who have offered
their work for free.
We decided to open this campaign aiming to complete the second
phase of the production. We have already conducted the interviews, now we need to
shoot and edit the fictional scenes.
This is an important financial commitment that without your support we can not face alone.
Thanks to your donation you will be an active part of the project, and
help it to exist, becoming in this way producer of the film.
![]()
Other ways you can help
Visit our page and spread on the Internet. If you can not donate, let other people know that we are here.
Share the campaign on social networks or via email
Support the campaign by contributing to the event programming
Share our Facebook page
Info
Massimiliano Carboni +39 389 621 1083 crbmsm@gmail.com
Claudia Demichelis +39 349 8246184 claudia.demichelis80@gmail.com