Unrecognized in the Negev
A film about the struggle of Naqab Bedouins for their place on the map
Testo italiano a seguito
Hi, we are Silvia Boarini and Linda Paganelli. I am a photojournalist and Linda is a visual anthropologist. We met in Ramallah in 2012 and we have joined forces to make a documentary about a place that doesn't exist. As we began to explore this mysterious place, we found it was part of a much bigger story and we want to share with you. Below we have included a lot of information about our project and how we will use the money that you donate. Please take a look and get in touch!
Al AraqibOur story starts here. In a place that doesn't exist on any maps. It's in the Negev, Israel. We begin by meeting the people who call this place 'home'. They are the Al Turi clan, there's Sheikh Saiah, Sabah, Aziz, Hala, Tuta, Haqima, Salim, Ibrahim, Fehez ...
The Al Turi maintain that the lands they live on, in Al Araqib, have belonged to them since before the time the
Ottoman Empire. Yet since the creation of Israel, their land ownership rights have been denied by the very state of which they are now
full citizens.
For this reason, today Al Araqib is an unrecognized Bedouin village
, which means it does not receive services such as
running water, electricity or paved roads. In the context of development plans for the Negev currently being implemented by the state, it also means that it is earmarked for 'removal', since the land has been zoned as a recreational green area. The state has already given the Jewish National Fund the go ahead to plant trees and create a forest in its place.
And this is why on 27th July 2010 authorities razed the village of Al Araqib to the ground. There were 35 families living there before the demolition and today roughly 20 people have remained. They are now confined to the cemetery area. From their tents, next to the tombstones, they can see the land on which their houses stood. They have continued to rebuild those houses but since 2010 these have been demolished 67 times.
The Al Turi share their stories and hopes for the future with us. They talk of the difficulties of being 'unrecognized', of the paradox of being considered 'invaders' by a state that has existed for a shorter time than their village, and of a development drive that they fear will leave them worse off.
![]()
The Background
Here we look at the past and explain the history of Al Araqib and of Israeli Bedouins. Since this subject is very complicated, we enlist the help of many experts in the field of history,
politics, law and human rights. We have informative and interesting interviews with Dr Mansour Nsasra, Prof. Oren Yiftachel and Laywer Rawia Abu Rabia. These experts challenge mainstream and 'given' views on development, modernity and the linearity of history that too often prevent us from holding power to account.
The interviews lead
us through an exploration of who the Bedouin are and what their
situation in Israel is today. They give us an explanation of why of the 220,000 Bedouins living in the Negev today, half live in
government-planned townships, while the other half live in 35
unrecognized localities, or why the state classifies them as 'invaders'.
State-minority Relations
In 2011, the government proposed a bill, now known as the Prawer-Begin, to regularize Bedouin settlement in the Negev. Promoters of this bill say it will pave the way for much needed investment which will benefit both Jewish and Arabs. But a
number of human rights organizations and activits' groups have
denounced it as a land-grab.
We interview Retired General Doron Almog, now Director of the Office for the Economic and Community Development for the Negev Bedouin, to find out what the state hopes to achieve in this peripheral region through the Prawer-Begin. And we talk to Nili Barouch, of Bimkom,
an NGO promoting equal planning rights, to explore the shortcomings and
challenges of planning practices in Israel and the relationship between state and map.
We also talk to Nuri El Ockbi, a Bedouin activist and Haia Noach, of the NGO Dukium, to understand why the Bedouin feel invisible within Israeli society and what the long-term consequences of development plans in the Negev may be.
![]()
The Future
Here is where we get the crystal ball out and see what's ahead. The people of Al Araqib, Bedouin and Jewish activists, as well as the
general Israeli public, share with us their views on the road
ahead.
Can negative stereotyping of Bedouins be overcome? Can the state
give meaningful space to a Palestinian-Muslim minority? Tune in for some answers.
Who we are
The Team is small and very committed.
Silvia Boarini - Director, Writer, Camera, Producer
Silvia has worked as a photographer since 2005. She has been documenting Bedouins left outside the manufactured order of the state since her first visit to Al Araqib, in 2009. In 2010 she co-organized an event about Naqab Bedouins with the Negev Coexistence Forum at Amnesty, in London. Some of her photos from the series 'Bedouinland' are currently in France, as part of a traveling exhibition on this minority. You can see some of her past work on Israel/Palestine, other exhibitions and commendations received, on her website. Before photography, she worked in video and film productions in New York, London and Rome.
Linda Paganelli - Director, Camera, Producer
Linda is a visual anthropologist from Italy.
After completing her Bachelor Degree in Social Studies in Italy she moved to London where she specialized in Visual
Anthropology following a Master Degree at Goldsmiths. In London she joined the international
cooperation and travelled to Afghanistan, Nicaragua, Italy, and Occupied
Palestinian Territory. Since then she has been working as media consultant and
independent documentary filmmaker. Her work tackles issues around human rights, minorities and
groups existing outside of mainstream society. Her films have been shown internationally
and have received honorable mentions at festivals in Italy, the UK and
Romania.
SMK Videofactory - Post-Production
Andrea Paco Mariani and Nicola Zambelli are the editors. They are part of SMK Videofactory, an independent multimedia production company. It was funded in 2009 by a group of media activists from Bologna and Brescia and focuses on documentaries investigating social issues. In 2011 SMK produced 'Tomorrow's Land' on non-violent resistance to Israeli occupation in the Palestinian village of Atwani. 'Tomorrow's Land' was shown at many international festivals and received a number of prizes. In 2012 SMK produced 'Una Follia Effimera' and 'Kosovo versus Kosovo'. 'Green lies' about the dark side of renewable energy and 'Vite al Centro' are due to be released in 2014.
![]()
How we will use your donations
Your donation will go towards covering the costs of post-production and distribution. The team at SMK Videofactory has come on board to provide the services we need, and more, in order to get this project out there. The project has been self-funded until now but post-production is where it gets very, very expensive. The $8,000 would help us pay for: Editing; Color Correction; Sound Mixing; Subtitling in English, Arabic, Hebrew and Italian; Mastering; Printing of DVD and of Publicity Material.
What we wish to achieve
We really believe that the problem is not with the minority being voiceless but with the majority choosing not to hear. So we hope to entice you and thousands of others to watch our finished project, discover this little known minority and what is happening in the Negev.
We are looking to keep the debate going on Arab-Jewish relations in Israel. We will take 'Unrecognized in the Negev' to festivals across the world. We will connect with groups to organize screenings followed by panel discussions and we will target educational institutions to introduce students to this issue.
In 2010 Silvia organized one such event in collaboration with the Negev Coexistence Forum and Amnesty International UK. On that occasion, a photo exhibition accompanied a talk by Bedouin and Jewish activists on the challenges facing the Negev, and on the difficulties of being a Palestinian Bedouin citizen of Israel.
Long-lasting connections were built on that occasion and with this documentary we want to cast the net further. We really want to target those who have never heard of Israeli Bedouins, we wish to make people curious enough to go and find out for themselves what is going on, and to awaken some sense of collective responsibility.
![]()
There are many ways to help
If you can donate, well that is great, please choose the best perk for you and keep in touch. But if you can't donate this time, we would love it if you could spread the word about this project.
We hope '
Unrecognized in the Negev' will reach hundreds of thousands of people out there!
Please share it on Facebook and Twitter, shout it out of the window ... There are many many ways to help!
Facebook:
Check out our website: Unrecognized in the Negev
Email us: unrecognizedinthenegev@gmail.com
Download map of unrecognized villages in the Negev
* with thanks to Jill Kestler D'Amours for footage of demolitions from "Sumoud"
![]()
Se hai dei problemi a donare con la carta o preferisci fare un versamento bancario fai un bonifico a Linda Paganelli, Banco Posta n.1017574763, codice IBAN IT24S0760113200001017574763.
Unrecognized in the Negev
Un film sulla lotta dei beduini del Negev per il loro posto nella mappa
Ciao a tutti, siamo
Silvia Boarini e Linda Paganelli, una fotogiornalista e un'antropologa visiva.
Ci siamo incontrate a Ramallah nel 2012 e abbiamo unito le nostre forze per lavorare
a un documentario su un posto che non esiste. Approfondendo la conoscenza di questo luogo particolare abbiamo capito che faceva parte di una
storia molto più ampia, che vogliamo condividere con voi. Di seguito
troverete varie informazioni sul nostro progetto e su come useremo le vostre donazioni. Date un’occhiata e diteci cosa ne pensate!
Al
Araqib
La
nostra storia inizia da qui, da un luogo che non esiste su nessuna mappa.
Questa località si trova nel Negev, in Israele, dove abbiamo incontrato le persone che chiamano questo posto ‘casa’. Si
tratta del clan degli Al Turi, fra cui ci sono Sheikh Saiah, Sabah, Aziz, Hala, Tuta, Haqima,
Salim, Ibrahim, Fehez, ...
Gli Al Turi sostengono che la terra su cui vivono, Al Araqib,
sia appartenuta a loro sin dall’epoca dell'impero ottomano. Anche il Mandato Britannico della Palestina riconosceva l'esistenza del loro villaggio. Ma dal 1948, data della creazione d'Israele, il diritto alla loro terra ancestrale e' stato negato da questo stesso stato di cui ora sono cittadini a pieno titolo.
Oggi Al Araqib è un villaggio
beduino non riconosciuto. Come tale non riceve alcun servizio base, come ad esempio acqua
corrente o elettricità. Inoltre, nel contesto di piani di sviluppo in corso di realizzazione nel Negev, è destinato ad essere rimosso per far spazio ad una foresta.
Per questo motivo, il 27 Luglio del 2010 le autorità israeliane hanno raso Al Araqib al suolo e iniziato a piantare alberi. Prima di questa
demolizione, 35 famiglie vivevano nel villaggio. Oggi sono rimaste solo 20 persone. Vivono confinate nell’area del cimitero e dalle loro tende, vicino alle
lapidi, possono vedere la terra su cui sorgevano le loro case prima del 26 Luglio 2010.
In un braccio di ferro con lo stato che continua fino ad oggi, gli Al Turi hanno continuato a ricostruire le loro abitazioni al di fuori del cimitero ma le autorita' hanno continuato a demolire. Fino ad ora per un totale di 67 volte.
Le 20 persone rimaste condividono con
noi le loro storie e le loro speranze per il futuro. Parlano delle difficoltà che derivano
dall’essere non riconosciuti e del paradosso dell’essere considerati 'invasori' da uno stato che esiste da meno tempo del loro villaggio. E ci raccontano perche' temono che lo sviluppo del Negev finisca per causare il loro 'de-sviluppo'.
![]()
Il
contesto storico
In questa sezione
diamo uno sguardo al passato e ripercorriamo la storia di Al Araqib e dei
beduini israeliani. Vista la difficoltà del tema, siamo ricorse all’aiuto di esperti di storia, politica, legge e diritti umani. Abbiamo intervistato il Dr. Mansour Nsasra, il Prof.
Oren Yiftachel e l’Avv. Rawia Abu Rabia. Nei loro contributi questi accademici criticano i punti di vista
convenzionali e promulgati dallo stato riguardo al progresso, la modernità e la
linearità della storia, che, troppo spesso, ci condizionano dal richiamare il
potere alle proprie responsabilità.
Queste conversazioni
ci guidano nell’esplorazione di chi sono i beduini e sulla loro situazione in
Israele. Ci spiegano perché dei 220.000 beduini che oggi vivono nel
Negev, la metà risiede in città progettate dal governo, mentre l’altra metà
vive in 35 località non riconosciute e perché lo stato li definisce
‘invasori’.
Relazioni dello stato con le minoranze
Nel 2011 il
governo ha presentato una proposta di legge, conosciuta come il 'Piano Prawer-Begin', per la
regolarizzazione delle localita' beduine non-riconosciute nel Negev.
Il Prawer-Begin ha incontrato
l'opposizione delle comunità beduine che lo vedono come un tentativo di
ghettizzazione e solo un'altra strategia per statalizzare la terra
beduina. Mentre secondo le autorita', questa regolarizzazione e' necessaria per implementare ambiziosi piani di sviluppo che andranno a beneficiare sia la popolazione ebraica che quella araba.
Abbiamo incontrato il Generale Doron Almog, direttore
dell' 'Ufficio per lo Sviluppo Economico e Comunitario dei Beduini del
Negev,' per capire cio' che il governo vuole conseguire nel Negev. La voce di Nili Barouch di Bimkom, una NGO che promuove eguaglianza nelle pratiche di pianificazione territoriale, ci aiutera' invece ad esaminare il rapporto tra stato e mappa.
Nuri El Ockbi, un
attivista beduino e Haia Noach, dell’NGO Dukium, ci racconteranno invece i motivi per
cui i beduini si sentono invisibili nella società israeliana.
![]()
Il futuro
In questa parte
tiriamo fuori la sfera di cristallo e vediamo cosa succederà nel futuro, è qui
che la gente di Al Araqib, i beduini, gli attivisti ebraici, così come la
popolazione israeliana condividerà con noi i loro punti di vista sul difficile
cammino da percorrere.
Puo' Israele garatire uno spazio adeguato a questa minoranza palestinese e musulmana? Seguiteci per esplorare alcune delle risposte.
Chi siamo
Il nostro team è piccolo ma molto impeganto.
Silvia
Boarini – Soggetto, Regia, Riprese, Produzione
Silvia lavora come fotografa dal 2005, ha
documentato le vite dei beduini del Negev lasciati fuori dalla mappa dello stato sin dalla sua
prima visita ad Al Araqib, nel 2009. Nel 2010 ha co-organizzato un evento su Al Araqib assieme al Negev Coexistence Forum nella sede di
Amnesty, a Londra. Alcune delle sue foto dalla serie ‘Bedouinland’ sono al momento parte di una mostra itinerante in Francia sui villaggi beduini non riconosciuti. Potete esplorare i suoi precedenti lavori su Israele/Palestina, esposizioni passate e riconoscimenti ricevuti sul suo sito. Prima della fotografia, Silvia ha lavorato nel campo della produzione video e cinematografica a New York, Londra e Roma.
Linda Paganelli –
Regista, Operatrice di camera, Produzione
Linda
è una filmmaker, dopo aver completato la laurea in Scienze
dell’Educazione in Italia si trasferì a Londra, dove si è specializzata in
Antropologia Visiva seguendo un Master alla Goldsmiths. A Londra entrò a far
parte della cooperazione internationale documentando situationi limite in Afghanistan, Nicaragua,
Italia, e Palestina; sin da allora ha lavorato come
consulente media e documentarista indipendente. Ama affrontare temi legati ai diritti umani, le minoranze e i gruppi che esistono
fuori dalla società cosiddetta ‘normale’. I suoi film sono stati presentati internazionalmente
e hanno ricevuto menzioni speciali a festival in Italia, Regno Unito, e
Romania.
SMK Videofactory –
Post-Produzione
SMK Videofactory è una casa di produzione multimediale indipendente.
Nata nel 2009 da un gruppo di mediattivisti di Bologna e Brescia, il gruppo da
diversi anni è impegnato nella produzione di documentari e di inchieste di
interesse sociale. Nel 2011 la Smk videofactory, realizzando il documentario
“Tomorrow’s Land”, ha riscosso numerosi premi
da parte dei festival internazionali del cinema. Nel 2012 il gruppo ha inoltre
prodotto i film: “Una Follia Effimera” e “Kosovo versus Kosovo”. Nel 2014 i due
nuovi documentari in uscita sono: “Green Lies” e
“Vite al centro”.
![]()
Come useremo le vostre donazioni
Le vostre donazioni andranno a
coprire i costi di montaggio, post-produzione e distribuzione. Il team di SMK è
salito a bordo per fornire le competenze di cui abbiamo bisogno per fare in modo che questo progetto possa realizzarsi. Finora il documentario
è stato auto-finanziato ma adesso, con la post-produzione, sta diventando
davvero costoso. Gli 8.000$ ci aiuteranno a coprire i costi delle seguenti fasi: montaggio, correzione colore, mix del suono, sottotitolazione in inglese, arabo, ebraico e italiano, masterizzazione,
stampa dei DVD e del materiale pubblicitario.
Cosa speriamo di raggiungere
Crediamo sinceramente che il problema non sia quello
di una minoranza senza voce, ma di una maggioranza che sceglie di non
ascoltare. Ci auguriamo che tu, assieme a migliaia di altri, vorrai guardare il progetto ultimato, scoprire questa minoranza poco conosciuta ed esplorare cio' che sta succedendo nel Negev.
Intendiamo mantenere il dibattito
aperto sulla relazioni tra arabi ed ebrei in Israele. Porteremo ‘Non Riconosciuti Nel Negev’ a festivals
in giro per il mondo e ci metteremo in contatto con varie organizzazioni per programmare proiezioni seguite da
discussioni. Inoltre individueremo istituzioni educative per presentare questo argomento ancora poco conosciuto anche a studenti.
In un evento organizzato nel 2010 da
Silvia assieme al Negev Coexistence Forum e Amnesty International UK, una mostra fotografica
accompagnava una discussione con attivisti beduini ed ebrei sulle sfide da affrontare nel Negev, e sulle difficoltà inerenti all'essere un palestinese cittadino d'Israele.
In quell'occasione si sono formate reti di supporto che durano fino ad oggi. Con questo documentario vogliamo allargare il cerchio e raggiungere anche chi non ha mai sentito parlare
dei beduini israeliani. Vogliamo rendere le persone abbastanza curiose da fare un viaggio ad Al Araqib per capire cio' che sta succedendo e in generale speriamo di risvegliare
un senso di responsabilità collettiva.
Ci sono molti modi per aiutare
Se puoi fare una donazione sarebbe
fantastico, scegli la quota che
preferisci e continua a seguirci. Se non puoi donare in questo momento, ci
piacerebbe se potessi spargere la voce riguardo al nostro progetto. Vogliamo che ‘Non
Riconosciuti nel Negev’ raggiunga centinaia di migliaia di persone là fuori. Condividi su Facebook o Twitter, urlalo dalla finestra…ci sono tanti modi per aiutarci!
Facebook:
Guarda il nostro website: Unrecognized in the Negev
Scrivici: unrecognizedinthenegev@gmail.com
![]()