Who I am
My name is Emanuele Confortin, I am a freelance journalist. In 1998 I started working in India and South Asia, but I also worked in the Middle East. I mainly deal with areas of crisis, migration and threatened minorities on the fringe of modern society. Since I began this working method I have acquired experience in-situ with long or medium-long stays on the field. In my opinion, a direct approach is fundamental in order to understand its historical context in which I am operating. Among the main projects carried out are "Dentro l’esodo, migranti sulla via europea" (2011, 2015-2016) and "Back to Life in Iraq" (2017-2018). In April 2019 I published "Kinnaur Himalaya, al confine tra ordine e caos" (2003, 2005, 2018), a book containing the essential features of a lengthy work focused on the tribal district of Kinnaur. Now, together with a team of technicians and researchers we have started the final part of the project, namely the documentary Kinnaur Himalaya, whose production began in 2018 and will be completed in autumn 2019.
Chi sono
Mi chiamo Emanuele Confortin, sono giornalista freelance. Nel 1998 ho iniziato a occuparmi di India e di Asia Meridionale, ma ho lavorato anche in Medio Oriente. Tratto in prevalenza di aree di crisi, di migrazioni e di minoranze ai margini della società moderna. Sin dal principio ho scelto come metodo di lavoro l’indagine diretta con permanenze sul campo lunghe o medio-lunghe. Un approccio a mio avviso indispensabile per riuscire a “entrare” nel contesto in cui vado a operare. Tra i principali progetti realizzati ci sono "Dentro l’esodo, migranti sulla via europea" (2011, 2015-2016) e "Back to Life in Iraq" (2017-2018). Ad aprile 2019 ho pubblicato Kinnaur Himalaya, al confine tra ordine e caos (2003, 2005, 2018), libro in cui sono contenuti i tratti essenziali di un lungo lavoro focalizzato sul distretto tribale del Kinnaur. Ora, assieme a un’equipe di tecnici e di ricercatori abbiamo dato avvio alla parte finale del progetto, ovvero il documentario Kinnaur Himalaya, la cui produzione è iniziata nel 2018 e sarà conclusa ad autunno 2019.
![]()
1 - Where
Kinnaur is the borderland between two macro-areas: South Asia with an Indo-European / Dravidian culture and Central Asia with a Sino-Tibetan influence. The specificity of the kinnauri tradition lies in the synthesis of these two cultural spheres, now separated due to the closure of the border following the 1962 Sino-Indian war. Until then, the cultural interchange between Tibet and the Gangetic plain was guaranteed by the Hindustan Tibet Road, a transit route where many minor tracks converged, used by travellers for centuries: merchants, armies and pilgrims. As elements of a lymphatic system, these routes of communication gave vitality to the Himalayan region; but since 1962, the caravans of salt and spices gave way to army convoys, whose roar reminds us of the militarization of the border with China.
![]()
1 - Dove
Il Kinnaur è terra di confine tra due macro-aree: l’Asia Meridionale a cultura indo-europea/dravidica e l’Asia Centrale a influenza sino-tibetana. La specificità della tradizione kinnauri sta nella sintesi di queste due sfere culturali, allontanate dalla chiusura dello stesso confine seguita alla guerra sino-indiana del 1962. Fino ad allora, l’interscambio culturale tra il Tibet e la Piana gangetica era stato assolto dalla Hindustan Tibet Road, principale via di transito in cui confluivano altre piste minori, percorse per secoli da mercanti, eserciti e pellegrini. Come elementi di un sistema linfatico, queste vie di comunicazione hanno dato vitalità alla regione himalayana; ma dal 1962 in poi, le carovane di sale e di spezie hanno lasciato il posto ai convogli dell’esercito, il cui rombo ricorda la militarizzazione del confine con la Cina.
![]()
2 - Kinnaur, Where It All Began
I became aware of the existence of the Kinnaur in 2001, during the third year of my degree course in Oriental Languages and Civilizations. I chose to focus on ethnographic research, strictly based on the fieldwork. I planned an original, exclusive research, a premiere that nobody contemplated doing before. Two centuries of British rule in India did not scare me, just as I pretended to ignore the existence of shelves full of travel reports written by the colonial administrators.
The first notes left on my notebooks marked my arrival in Kinnaur on 16 September 2003. I set my base in the village of Kalpa, at 3000 meters high, in view of the Sutlej river and Mount Kinner Kāilash. I still didn't know what to expect from that place. Day after day, I would fall into the rhythms of the village, touching an ancient culture, light years away from the West that I left behind, but not due to this immune to the effects of globalization.
In the coming months I would listen to the sacred hymns at the village temple; see waving the black braids of the processional palanquins of the deities; drink gulps of rak, the ritual wine; observe the spirited gaze of the grokch, the oracles, during the trance; run frightened in the darkness, confused between reality and suggestion, to escape the demons that everyone was talking about; participate in an exorcism, culminating in the beheading of a sacrificial lamb. A unique life experience that forever changed my way of seeing the world.
2 - Kinnaur, dove tutto ha avuto inizio
Sono venuto a conoscenza dell’esistenza del Kinnaur nel 2001, durante il terzo anno del corso di laurea in Lingue e Civiltà Orientali. Avevo scelto di puntare sulla ricerca etnografica, rigorosamente sul campo. Progettavo uno studio originale, esclusivo, una “prima cui nessuno aveva ancora pensato”. Due secoli di dominio britannico in India non mi intimorivano, così come fingevo di ignorare l’esistenza di scaffali colmi di rapporti di viaggio redatti dagli amministratori coloniali.
I primi appunti lasciati sui taccuini segnano il mio arrivo in Kinnaur il 16 settembre 2003. Ho fissato la mia base nel villaggio di Kalpa, a 3000 metri di altezza, in vista del fiume Sutlej e del monte Kinner Kāilash. Non sapevo ancora cosa aspettarmi da quel luogo. Giorno dopo giorno, mi sarei calato nei ritmi del villaggio, sfiorando una cultura antica, lontana anni luce dall'Occidente che mi lasciavo alle spalle, ma non per questo immune agli effetti della globalizzazione.
Nei mesi a venire avrei ascoltato gli inni sacri al tempio del villaggio; visto ondeggiare le trecce nere dei palanchini processionali delle divinità; bevuto robuste sorsate di rak, il vino rituale; osservato lo sguardo spiritato dei grokch, gli oracoli, durante la trance; corso impaurito nel buio, confuso tra realtà e suggestione, per sfuggire ai demoni di cui tutti parlavano; partecipato a un esorcismo, culminato con la decapitazione di un agnello sacrificale. Un’esperienza di vita unica, che ha cambiato per sempre il mio modo di vedere il mondo.
3 - The Land of the Grokchs
In Kinnaur a peculiar cult is widespread, addressed to the indigenous deities, heritage of an animist tradition. Even today, in the Sutlej river valley, any disease or state of alteration is attributed to the influence of supernatural entities. As a remedy, Kinnauri people traditionally resort to exorcisms and devotional practices. Central in this context, there are the grokch, the oracles of the Kinnaur, able to enter into trance and be possessed by the deity and interact with the ancestral forces of nature.
3 - La terra dei grokch
In Kinnaur è diffuso un culto peculiare rivolto alle divinità autoctone, retaggio di una tradizione animista. Ancora oggi, nella valle del fiume Sutlej, qualsiasi malattia o stato di alterazione viene attribuito all’influsso di entità sovrannaturali. Per porvi rimedio si ricorre tradizionalmente a esorcismi e a pratiche devozionali. Centrali in questo contesto sono i grokch, gli oracoli del Kinnaur, che attraverso la trance sono posseduti dalla divinità e riescono a interagire con le forze ancestrali della natura.
4 - What Has Been Done
The fieldwork carried out in 2003, 2005 and 2018, combines ethnographic research, journalistic analysis and reportage, including two years of reworking the material. The aim is to define here and now a civilization capable of absorbing shamanic practices and animist cults linked to the ancestral forces of nature, but today facing an epochal watershed, whose center takes names such as modernity, development and globalization. The material produced was disseminated during conferences with scientific and journalistic publications, on the radio, in the book Kinnaur Himalaya, al confine tra ordine e caos (Italian language)*, and with the photographic exhibition Grokch, esorcisti himalayani - Grokch, Himalayan exorcists.
*In 2018 Kinnaur Himalaya received the TECO Project ICI+/2014/342-817 grant - Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils - funded by European Union (Delegation of the European Union to India and Bhutan) and managed by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
5 - What We Want to Do
During the 2018 fieldwork, the production of a documentary on the most relevant social and environmental changes of Kinnaur began. The material collected so far is impressive, but we are determined to make it even better and spread it worldwide! This requires further effort. Thanks to the coordination of a team composed of audio-video professionals and researchers, between September and October 2019 we will carry out field work and will start the editing stage.
The testimony we intend to offer starts from the life of Bakta Badur, a Nepalese migrant who lives alone for six months a year on high-altitude pastures of the Kinnaur, caring for a flock of a hundred sheep. He is the emblem of the Himalaya and of the resilience of this people. He was forced to migrate from Nepal to secure sufficient income. Every day he deals with climate variability and lives without being able to use his hands because he suffers from a severe disability.
The story of Bakta helps us to pursue the primary objective of Kinnaur Himalaya: starting from the micro to frame the macro.To succeed, we will add three interrelated themes to this human experience :
1) the distorted view of the significance for the local economy due to the imposition of the "Applecracy", causing a transition from an agropastoral subsistence economy to the monoculture of apples;
2) the impact of intra-Himalayan migrations, with thousands of Indians and Nepalese reaching the Kinnaur every year in search of work;
3) the impact of the water crisis on the socio-economic balance of the Kinnaur.
![]()
4 - Cosa è stato fatto
Il lavoro sul campo realizzato nel 2003, 2005 e 2018, unisce indagine etnografica, analisi giornalistica e reportage, inclusi due anni di rielaborazione del materiale. Lo scopo è definire il qui e ora di una civiltà capace di assorbire pratiche sciamaniche e culti animisti legati alle forze ancestrali della natura, ma oggi di fronte a uno spartiacque epocale, il cui centro prende nomi quali modernità, sviluppo e globalizzazione. Il materiale prodotto è stato divulgato nel corso di conferenze, con pubblicazioni scientifiche e giornalistiche, in radio, nel libro Kinnaur Himalaya, al confine tra ordine e caos, e con l’esposizione fotografica Grokch, esorcisti himalayani.
*Nel 2018 Kinnaur Himalaya ha beneficiato di TECO Project ICI+/2014/342-817 - Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils - finanziato dall'Unione Europea (Delegazione per l'India e il Bhutan) coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
5 - Cosa vogliamo fare
Durante il campo del 2018 è stata avviata la produzione di un documentario sui cambiamenti sociali e ambientali del Kinnaur. Il materiale video raccolto finora è molto buono, ma siamo determinati a renderlo ottimo e dargli visibilità internazionale. Questo richiede un ulteriore sforzo. Grazie al coordinamento di un’equipe composta da professionisti audio-video e da ricercatori, tra settembre e ottobre 2019 porteremo a termine il lavoro sul campo e avvieremo l’editing e il montaggio in studio.
La testimonianza che intendiamo offrire parte dalla vita di Bakta Badur, migrante nepalese che vive da solo per sei mesi all'anno sui pascoli d’alta quota del Kinnaur, accudendo un gregge di cento pecore. Lui è l’emblema dell’Himalaya e della resilienza di questo popolo. È stato costretto a migrare dal Nepal per garantirsi un reddito sufficiente. Fa i conti ogni giorno con la variabilità del clima e vive senza poter utilizzare le mani a causa di una grave disabilità.
La storia di Bakta ci aiuta a perseguire l’obbiettivo primario di Kinnaur Himalaya: partire dal micro per inquadrare il macro. Per riuscirci, affiancheremo alla vicenda umana tre tematiche interrelate:
1) lo stravolgimento degli equilibri dovuto all'imposizione della “Melocrazia”, con il passaggio da un’economia agro-pastorale di sussistenza alla monocoltura delle mele;
2) l’impatto delle migrazioni intra-himalayane, con migliaia di indiani e nepalesi che ogni anno raggiungono il Kinnaur alla ricerca di lavoro;
3) l’incidenza della crisi idrica sugli equilibri socio-economici del Kinnaur.
![]()
6 - An Engaging Challenge
Now that we've reached this point let's reach the final goal of making Kinnaur Himalaya an excellence in its field, in terms of content and editing. Reaching the goal of this campaign will mean that no farther obstacles can hinder the completion of this documentary. The video and audio materials are more than convincing. Months spent in the fieldwork profoundly shaped the documentary production. Once outlined the principal themes of this production a scrupulous investigation work has guided us.
Now we are about to fill in the missing gaps so as to complete further important issues, with a comparative analysis (2018 vs 2019) of the materials collected.
Additionally, we intend to manage a conscientious and meticulous editing thanks to the support of a professional teamwork. This will guarantee quality and integrity of information.
6 - Una sfida avvincente
Abbiamo fatto 30, ora possiamo fare 31, rendendo Kinnaur Himalaya un'eccellenza nel suo ambito, in termini di contenuti e di editing. Raggiungendo l'obiettivo di questa campagna, non ci saranno ostacoli aggiuntivi al completamento del documentario. Nei mesi trascorsi sul campo, la produzione del documentario ha preso forma e spessore. Delineati i temi portanti, li abbiamo approfonditi con uno scrupoloso lavoro di indagine.
Ora manca l'ultimo tassello. Vale a dire completare alcune tematiche, proponendo anche un'analisi comparativa (2018 vs 2019) dei materiali raccolti.
Allo stesso modo, intendiamo curare un editing scrupoloso e attento, grazie al supporto di un team di professionisti. Il tutto, a garanzia di qualità e completezza di informazione.
![]()
7 - The Calibre of the Team
The project was conceived and coordinated by Emanuele Confortin, journalist and photojournalist. The production of the material, the editing and the audio-video editing, as well as the analysis of the contents are supported by a team of university professors, researchers and professionals.
Monica Guidolin, researcher and anthropologist of EHESS (Paris), among the most authoritative social science institutes in Europe. Specializing in ethno-anthropological research in tribal contexts of the Indian subcontinent. She will be present during the final production phase of the documentary, autumn 2019.
Stefano Beggiora, associate professor at the Ca ’Foscari University of Venice - he teaches History of India, Ethnography of Shamanism and Vernacular Literatures of India. Supervisor of geopolitical analysis and consultant on minorities and Hindu nationalism.
Davide Torri, researcher at the Cluster of Excellence Asia-Europe in a Global Context, Karl Kaspers Center for Advanced Transcultural Studies of the University of Heidelberg. Former Professor of Anthropology of Religions at the University of Chester (UK). Supervisor of migration dynamics from Nepal.
Andrea Drocco is a Lecturer in the Department of Linguistics at Ca’ Foscari University of Venice, where he is teaching Indo-Aryan linguistics and Hindi. Andrea is currently carrying out a research on the linguistic and rhetorical strategies of intolerant discourses in South Asia, with a focus on Garhwal Himalaya. Supervisor of hindi translations and language issues.
OTIUM, studio of integrated communication. Since 2007 it manages projects in the fields of graphics, photography, video, publishing, design and web development. OTIUM is the physical place where video analysis and editing will be realized, giving life to the Kinnaur Himalaya documentary.
Daniele Costa is a visual artist specialized at IUAV in Venice. He collaborates with Otium Studio on video production and editing. Participates in various video projects applied to social analysis, for which he has received important awards. Responsible for video-editing.
Marco Furlanetto, sound designer for audio-visual production. Specialized in game audio, he also works on sound for documentaries and video art. Responsible for audio-editing.
Lisa Ongarato is a graphic designer founder of "Penny Lane - Creativity Lab". She has worked in Italy and London in the fields of graphic design, web design and photography. Supervisor of communication stuff related to Kinnaur Himalaya.
7 - L'importanza del team
Il progetto viene coordinato da Emanuele Confortin ma la produzione del materiale, l’editing e il montaggio audio-video, nonché l’analisi dei contenuti coinvolge un’equipe di docenti universitari, di ricercatori e di professionisti.
Monica Guidolin, ricercatrice e antropologa dell’EHESS (Parigi), tra i più autorevoli istituti di scienze sociali in Europa. Specializzata in ricerca etno-antropologica in contesti tribali del Subcontinente Indiano. Sarà presente durante la fase finale di produzione del documentario, autunno 2019.
Stefano Beggiora, professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – insegna Storia dell’India, Etnografia dello Sciamanesimo e Letterature Vernacolari dell’India. Supervisore dell’analisi geopolitica e in materia di minoranze.
Davide Torri, ricercatore al Cluster of Excellence Asia-Europe in a Global Context, Karl Kaspers Centre for Advanced Transcultural Studies dell’Università di Heidelberg. Già docente di Antropologia delle Religioni all’Università di Chester (UK). Supervisore in materia di dinamiche migratorie dal Nepal.
Andrea Drocco è lettore del Dipertimento di Linguistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Linguistica Indo-Aria e Hindi. Sta conducendo studi in linguistica in Asia Meridionale, con focus nelle aree tribali del Garhwal Himalaya. Supervisore delle traduzioni dall'hindi.
Otium, studio di comunicazione integrata. Dal 2007 segue progetti complessi negli ambiti di grafica, fotografia, video, editoria, progettazione e sviluppo web. La struttura di Otium è il luogo fisico in cui analisi e rielaborazione video saranno armonizzati attraverso l'editing e il montaggio, dando vita al documentario Kinnaur Himalaya.
Daniele Costa è artista visivo specializzato allo IUAV di Venezia. Collabora con Otium studio alla produzione e editing video. Partecipa a diversi progetti video applicati all’analisi sociale, per i quali ha ottenuto importanti riconoscimenti. Responsabile per l’editing e il montaggio video.
Marco Furlanetto, sound designer nell'ambito della produzione audio-visiva. Specializzato in game audio, documentario e videoarte. Responsabile per l'editing audio.
Lisa Ongarato, graphic designer e creativa, fondatrice di "Penny Lane - Creativity Lab", spazio creativo e piccola agenzia di comunicazione. Ha lavorato in Italia e a Londra nel campo della grafica, del web-design e della fotografia. Segue l’impostazione grafica del materiale di comunicazione di Kinnaur Himalaya.
![]()
You can support us by spreading the voice around. Let's move together!
Puoi aiutarci anche spargendo la voce. Condividi questa pagina, sostieni Kinnaur Himalaya!
![]()
8 - "Applecracy", the Apple Power
The introduction of new economic models in Kinnaur is reflected in the success of the apple market. The resulting change has been so pervasive that it suggests a new term: "Applecracy" . Today, apple production is the main source of income for the inhabitants of the district, and the specialization in a single economic activity has profoundly transformed the Kinnauri society.
The markets overwhelming response to buying apples is so convincing that trading exclusively in apples is persuading the Kinnauri that selling them pays. Here, in the last thirty years, the original diversification of agro-pastoral activities has given way to apple monoculture. This choice is not without risks if we consider the very nature of the Himalayan environment, exposed to the effects of climate change.
"Until a few years ago we had no parasites, so the use of chemicals was limited to once or twice a year. Today we have to spray even six times in a season. In winter it is less cold, and pests survive easily" .
This is the comment from a producer of apples from Kinnaur. A part of his apple orchards grows where sheep and goats once grazed twenty years ago.Extending the apple orchards higher up the mountain is a precaution dictated by the need to compensate for the increase in temperatures and the scarcity of water. Rising in altitude is also a speculation induced by a receptive and apparently inexhaustible market, capable of absorbing an enormous quantity of product.
8 - "Melocrazia", il potere delle mele
L’introduzione di nuovi modelli economici in Kinnaur si riflette nel successo del mercato delle mele. Il cambiamento derivante è stato talmente pervasivo da averci suggerito il termine “Melocrazia”. Oggi, la produzione di mele è la principale fonte di reddito per gli abitanti del distretto, e la specializzazione in un’unica attività economica ha trasformato profondamente la società kinnauri.
Il tempo e il gradimento dei mercati ha aperto gli occhi ai Kinnauri, persuasi dal fatto che coltivare mele paga. Ecco che negli ultimi trent' anni, l’originaria diversificazione delle attività agro-pastorali ha lasciato il posto a questa monocoltura. Tale scelta non è priva di rischi se si pensa alla natura stessa dell’ambiente himalayano, vulnerabile e particolarmente esposto agli effetti del cambiamento climatico.
"Fino a qualche anno fa non avevamo parassiti, così l’uso di sostanze chimiche era limitato a una o due volte l’anno. Oggi dobbiamo spruzzare anche sei volte in una stagione. In inverno fa meno freddo, e i parassiti sopravvivono facilmente".
Questo è il commento avuto da un produttore di mele del Kinnaur. Parte dei suoi meleti sorge dove vent'anni fa pascolavano pecore e capre. Estendere i meleti in alto è una precauzione dettata dall'esigenza di compensare l’aumento delle temperature e la scarsità d’acqua. Salire in quota è anche una speculazione indotta da un mercato ricettivo e apparentemente inesauribile, capace di assorbire quantità enormi di prodotto.
![]()
9 - Changing Society
At the top of the list of changes triggered by the apple economy, there is the loss of interest in the cornerstones of the kinnauri identity, first of all religious, shaded by the charm of the models imported from the big Indian cities. It does not matter whatsoever if the affirmation of these "lifestyles" comes from televisions and smartphones, rather than from a direct, personal experience.
The lush red of the apples joins the gray of concrete which has replaced traditional wood and stone houses. For the local population, building a four-story concrete hotel in the midst of their apple orchards is a demonstration of the social status achieved.
"New concrete buildings are a tangible testimony of personal success" .
Few perceive a real threat in what is happening, others consider it the minimum price for a historical change that still brings money and increases opportunities.
The younger generation, the so-called "apple children", look with concern at what is taking place in Kinnaur who, paradoxically, thanks to the “Applecracy” have studied at university, obtained a degree, and have gained consciousness of what is happening and the dangers involved of loosing their identity.
"We are losing our heritage quickly. People's aspirations have changed, and our culture, architecture, ancient arts and crafts are at risk ".
9 - Una società che cambia
In cima alla lista dei cambiamenti innescati dall'economia delle mele c’è la perdita di interesse per i capisaldi dell’identità kinnauri, prima di tutto religiosa, adombrati dal fascino dei modelli importati dalle grandi città indiane. Poco conta se l’affermazione di questi "stili di vita" arriva dai televisori e dagli smartphone, piuttosto che da un’esperienza diretta, personale.
Il rosso delle mele si affianca al grigio del cemento e dei mattoni prefabbricati, materiali sostituiti alla pietra naturale e al legno a lungo usati per realizzare gli edifici tradizionali. Per chi vive da queste parti, costruire un albergo in cemento, a quattro piani, nel mezzo dei propri meleti è una dimostrazione del benessere raggiunto, una testimonianza tangibile di un miglioramento di status.
"Le nuove costruzioni in cemento sono una testimonianza concreta del successo personale".
In pochi scorgono una minaccia reale in ciò che sta accadendo, altri la considerano lo scotto minimo per un cambiamento storico che porta comunque denaro e amplia le opportunità.
Sono i più giovani a guardare con preoccupazione al Kinnaur di oggi, i “figli delle mele” che, paradossalmente, grazie alla "Melocrazia" sono riusciti a mettere il naso fuori dal distretto e a conseguire un titolo di studio universitario.
"Stiamo perdendo la nostra eredità rapidamente. Le aspirazioni delle persone sono cambiate e a rischio ci sono la nostra cultura, l’architettura, le arti antiche e i mestieri".
![]()
10 - Himalaya, Land of Migrations
Concrete buildings can be built in a season, whereas traditional houses require three years to be built with higher costs.
In Spring, ranks of migrants reach the Kinnaur and other Himalayan districts in search of work. Some have Nepalese documents, others are Indians arriving from depressed rural areas. They do not know the canons of Kinnauri architecture, but they know perfectly well how to construct poor concrete buildings widespread in the plains from which they come. A layer of cement, then prefabricated bricks and more cement, one floor after another and in a few months a gray protuberance takes the place of trees, rocks and sky.
Beyond the new concrete buildings, migrants arriving in Kinnaur are keeping the traditions alive. Apparently they are the only ones in tune with such a fragile environment like the Himalayan one. They are peasants and shepherds who continue to perform activities that the local population once did before the apple-mania.
10 - Himalaya, terra di migrazioni
Per costruire un edificio in cemento da cima a fondo basta una stagione. Nulla rispetto alle abitazioni tradizionali, che oltre a costare di più, richiedono almeno tre anni per essere completate.
A primavera, schiere di migranti raggiungono il Kinnaur e gli altri distretti himalayani alla ricerca di lavoro. Qualcuno ha documenti nepalesi, gli altri sono indiani in arrivo dalle zone rurali depresse. I muratori stagionali non conoscono i canoni dell’architettura kinnauri, ma sanno perfettamente come si costruiscono gli edifici diffusi nelle torride pianure da cui provengono. Uno strato di cemento, poi mattoni prefabbricati e ancora cemento, un piano dopo l’altro e in pochi mesi, tra fine marzo e inizio ottobre, una protuberanza grigia prende il posto di alberi, rocce e cielo.
Ma al di là dei nuovi edifici, i migranti in arrivo in Kinnaur tengono in vita i mestieri del passato, gli unici apparentemente in sintonia con un ambiente fragile come quello himalayano. Sono contadini e pastori, che nell’epoca delle mele trovano spazio là dove nel passato recente gli autoctoni intervenivano in prima persona.
![]()
11 - The Unpredictability of the Weather
In Kinnaur and nearby Spiti, the climate dialectic turns into one word: "water". The combination of rising temperatures and decreasing water quantities is a real threat to the economy of apples, and therefore to the prosperity to which all or almost all in Kinnaur entrust their hopes for the future.
A recent publication by the International Center for Integrated Mountain Development says that at least a third of the Himalayan glaciers are destined to disappear due to climate change. At least two billion people will pay duty, which is to say a large part of the Asian population. In addition to the damage to agricultural activities, today the dissolution of the so-called Third Pole is the cause of sudden floods, triggered by the glacial lake outburst flood (Glof), namely the collapse of the natural dams of the ephemeral lakes formed by the withdrawal of ice.
11 - L'imprevedibilità del clima
In Kinnaur e nel vicino Spiti, la dialettica sul clima si risolve in una parola: acqua. Negli ultimi inverni le precipitazioni nevose sono state scarse, e questo si traduce nella portata ridotta dei ruscelli da scioglimento da cui dipendono molti villaggi. La combinazione tra aumento della temperatura e flessione della quantità d’acqua è una minaccia concreta all'economia delle mele, quindi alla prosperità cui tutti o quasi in Kinnaur affidano le speranze per il futuro.
La desolante verità è che l’Himalaya è in ginocchio. Una recente pubblicazione dell’ International Centre for Integrated Mountain Development sostiene che almeno un terzo dei ghiacciai himalayani è destinato a scomparire per effetto del cambiamento climatico . A pagare dazio saranno almeno due miliardi di persone, vale a dire gran parte della popolazione asiatica, dall’India alla Cina, dall’Iran al Sud-Est asiatico. Oltre ai danni per le attività agricole, oggi lo scioglimento del cosiddetto Terzo Polo è causa di alluvioni improvvise, innescate dal Glacial Lake Outburst Flood (Glof), ovvero il cedimento delle dighe naturali dei laghi effimeri formati dal ritiro dei ghiacci.
![]()
12 - Funds Allocation
1 - FINAL VIDEO PRODUCTION , € 5,800. In September and October 2019, Emanuele Confortin and Monica Guidolin will return to Kinnaur to perfect the main issues of the documentary. The work will be integrated alongside Bakta Badur and the interviews with the new generations of the Kinnaur will be further developed. The budget covers travel costs, health insurance, board and lodging, an interpreter's support and local travel.
2 - EDITING, EDITING VIDEO and DISTRIBUTION, € 6,500. Jointly with point 1, scene pre-selection and editing of the video material already available (2005 and 2018 fieldworks) will commence, to which the field of 2019 will be added . This budget covers the costs of consulting writing subject, video editing, image stabilization, editing, color balance, sound synchronization, subtitling, audio editing and sound design. Documentary distribution.
3 - TECHNICAL SERVICE (additional goal). With another € 3,500 we will use additional equipment for shooting as a second camera, an additional device for stabilizing moving shots and technical service to shoot with a drone.
4 - EXTENSION OF PHOTOGRAPHIC EXHIBITION (additional goal). With another € 2,400 we will develop the photographic exhibition "Grokch, Himalayan exorcists" which currently consists of 26 images. The idea is to get at least 50 images, Fine Art photo print RAG 308 g, size 47x32cm mounted on an aluminum frame and an aluminum passe-partout.
5 - TRAINING SCHOLARSHIP FOR A MEMBER OF HIMALAYAN RESCUE (additional goal). With another € 5,000 a travel bag will be created for a young member of the Himalayan mountain rescue. A boy born and grown in Batseri, a village of Sangla Valley, for years he has been practicing mountaineering and is part of rescue teams. The goal is to finance his trip to Italy for three weeks of internship and specialization in support of qualified instructors from the Italian Alpine Club and the Italian Alpine Rescue (or Alpine Guides). The course plans to update the candidate on rescue operations on the side and on the glacier, in particular crevasse recovery. First aid workshop with specialization in BLSD for resuscitation in the event of cardiac arrest.
![]()
12 - Destinazione dei fondi
1 PARTE FINALE PRODUZIONE VIDEO, 5.800 €. A settembre e ottobre 2019, Emanuele Confortin e Monica Guidolin torneranno in Kinnaur per perfezionare i temi portanti del documentario e per la produzione degli stessi. Sarà integrato il lavoro in affiancamento a Bakta Badur e ulteriormente sviluppate le interviste alle nuove generazioni del Kinnaur. Il budget copre i costi di viaggio, assicurazione sanitaria, vitto e alloggio, affiancamento di un interprete e spostamenti locali.
2 - EDITING, MONTAGGIO e DISTRIBUZIONE, 6.500 €. Congiuntamente al punto 1, inizierà la preselezione scene e l’editing del materiale video già disponibile dai campi del 2005 e del 2018, cui si aggiungerà il campo del 2019. Questo budget copre i costi di consulenza scrittura soggetto, editing video, stabilizzazione immagini, montaggio, bilanciamento colore, sincronizzazione suono, sottotitolazione, editing audio e sound design. Distribuzione documentario.
3 - SERVICE TECNICO (obbiettivo aggiuntivo). Con altri 3.500 € ci serviremo di strumentazioni aggiuntive per la ripresa come un secondo corpo macchina, dispositivo aggiuntivo per stabilizzazione riprese in movimento e service tecnico per realizzare delle riprese con drone.
4 - ESTENSIONE MOSTRA FOTOGRAFICA (obbiettivo aggiuntivo). Con altri 2.400 € svilupperemo l’esposizione fotografica “Grokch, esorcisti himalayani” attualmente composta da 26 foto. L’idea è di portare la mostra ad almeno 50 immagini stampa Fine Art photo RAG 308 g, dimensioni 47x32cm montate su cornice in allumino e passe-partout in alluminio.
5 - BORSA DI FORMAZIONE PER MEMBRO DEL SOCCORSO HIMALAYANO (obbiettivo aggiuntivo). Con altri 5.000 € verrà creata una borsa di viaggio e formazione per un giovane membro del soccorso di montagna himalayano. Ragazzo nato e cresciuto a Batseri, villaggio della Sangla Valley, da anni pratica l’alpinismo e fa parte delle squadre di soccorso. L’obiettivo è di finanziare il suo viaggio in Italia per tre settimane di stage e perfezionamento in appoggio ad istruttori titolati del Club Alpino Italiano e del Soccorso Alpino Italiano (o di Guide Alpine). Il corso prevede di aggiornare il candidato sulle manovre di soccorso in parete e su ghiacciaio, in particolare recupero da crepaccio. Partecipazione a un workshop di primo soccorso con perfezionamento in BLSD per la rianimazione in caso di arresto cardiaco.
Let's help us to carry out Kinnaur Himalaya. You will be part of it!
Aiutaci a portare a termine Kinnaur Himalaya. Ne farai parte anche tu!
![]()