THE STORY
Hello everyone! I am Teresa Iaropoli - director and producer of Rocco - and I want to share with you Rocco’s inspirational story.
Rocco is a 15 year old boy from Cangelasio, Italy. He grew up in this small and peaceful town with his parents, Stefano and Martina, his brother, Peter and his horses, dogs and cats. His parents are veterinarians, which might explain the rather large animal family they’ve adopted.
In 2012, Rocco’s parents got a new job in London so the whole family moved to the UK. Stefano and Martina wished to build a great life in the UK for their family, but moving to a new country was harder than expected for Rocco.
![]()
It is a challenge to build a network of friends and a social life when you are faced with a language barrier; school is harder and it seems impossible to get the results you expect from yourself; you are discriminated against , never invited to a party, never asked to be part of “the group”, and the people who should be your friends beat you. A miserable and unfair experience. This is what Rocco experiences every day.
![]()
Rocco wants to react and “fights” his way to become part of the country he is living in. Who is going to support him? Who is going to nurture his talent? Who is going to inspire him?
![]()
Grey Court School – his new school – knows how bullying could affect a young boy; Jorge, a Portuguese English teacher, knows the challenge of learning English coming from a Mediterranean country; and Mohammed Ali, knows what it means to fight racism and discrimination.
![]()
His father, an ex-kickboxing vice world champion, knows how to become a champion,
![]()
Rocco and his father Stefano
and Martina, an excellent vet, displays the sacrifice that comes with a mother’s love: she works the night shifts in order to help and support Rocco during the day. She was the friend Rocco didn’t have.
![]()
Martina (mum), Peter (brother) and Rocco
A supportive and caring mum and dad, and social awareness of bullying, change Rocco’s life in what is a story of success. Training hard with his dad quickly leads him to become World Junior Kickboxing Champion for England: the country he was rejected by; the country he is now part of.
![]()
Rocco becomes a World Champion for GB team
CHAMPIONS ARE NOT MADE IN GYMS Mohammed Ali said!
Watch Rocco becoming a world champion here!
Success is not everything for Rocco, and when he begins to feel like an active player in the country in which he lives, his Italian roots call him back.
![]()
Rocco is an exceptional boy facing ordinary challenges. The same challenges faced by many of the families looking for a new life in London; by many of the kids who just want to be accepted by their friends for who they are. Rocco’s story shows what positive integration can achieve and the role that educational role models can have in our young people growth.
![]()
Rocco with his friends in UK
In February 2016 Rocco’s destiny could take a whole new direction. He takes part in the qualifying kickboxing trials to be part of the World Kickboxing Championships in Dublin. His dream is to become a World Champion again, this time singing the Italian National anthem. Will he succeed in his challenge?
WHY THIS DOC:
![]()
Teresa the Director
I moved to London about 3 years ago and for a few months I found herself in a forced isolation, mostly caused by language barrier, as I felt it difficult to communicate in English. Wondering how the Italian-Londoners feel in this big city, I decided to get in touch with new migrants like herself. This is how I met Rocco. I saw herself in him. When I was younger, she had to move from South Italy to the North, trying hard – day by day, to fill the culture gap. I – like Rocco- has been bullied for years, but found my way out in filmmaking.
This film is not only about the transition from childhood to adulthood, but about searching for our own place in society, especially when we are torn between two countries and two identities.
WATCH THE TRAILER HERE!
Many similarities with my personal family history intrigued her and moved myself closer to Rocco’s family life. As time passed, I built up a deep trust with Rocco and his family, finding the right distance to make a film by following him in his daily life, in his world, in the gym, at home, in his moments of ordinary life and his solitude on public transport.
Slowly Rocco opened up, talking about his thoughts, his emotions and sharing with her an important essay entitled Who inspires you, a piece of homework for school.
Through an observational documentary, made possible thanks to my close and crew's relationship with the family and the boy, I was a witness of Rocco’s growth until 2016.
![]()
Rocco and Teresa at the Notting Hill Carnival 2014
It is now time to complete the documentary and bring it to life!
![]()
Emanuele (sound recordist), Stefano, Rocco, Martina, Teresa and Giuseppe (DOP) at I am the greatest exhibition at Muhammed Ali at The O2 -London 2016
Who are supporting us!
http://www.youmanity.today/en/news/rocco-the-bullied-boy-who-became-a-world-champion.html
What We Need & What You Get
![]()
Stefano (dad), Giorgio Petrosyan and Rocco (World Champions), Teresa, Giuseppe (DOP) and Ale (sound recordist) at the gym TEAM LEONE PETROSYAN - Milan 2015
We followed and filmed Rocco from 2013 to 2016. We were part of his London family and experienced in real time Rocco’s challenges in London, his life as a foreigner and his fight to become a World Champion.
Only generous funds from French and German production companies, Mammut Film's investment and my personal funding made the shooting possible until now. To make this story real and available to the world, we need your help and support.
WHO WE ARE:
![]()
Rocco Skert - the protagonist of our story, he lives between Italy/UK
![]()
Teresa Iaropoli - the Director
Giuseppe Ferreri - the DOP
Alessandro Gaffuri, Marco Parollo, Emanuele Gabbi - sound recordists
Ilaria Malagutti, producer at Mammut Film
Elena Araldi, co-founder with Teresa of the newborn production company Pentesilea
We would like to thank all the backers in advance for having taken the time to look through our project and for their contributions. We also want to encourage those who are not in a position to help us financially that their support is equally important to us.
Talk about our film, share the project with your friends and contacts, we always endeavour to communicate to as wide an audience as possible.
We need at least $ 10.000 to:
- pay the crew (DOP and sound recordist) for the last days of shooting;
- pay equipments hire;
- edit and complete the documentary post-production.
Become one of our co-producers and get incredible rewards, such as:
- A limited edition of the DVD,
- Who inspires you? t-shirts,
- postcards and posters,
- Sporting gadgets offered by Leone1947
- Leone1947 limited edition boxing glove with Rocco and Giorgio Petrosyan' signatures.
Support our film and enable Rocco to tell his moving story to the world!
Contribute to the Rocco's revolution!
ITALIANO
LA STORIA
Rocco è un quindicenne originario di Cangelasio (PR), ed è cresciuto in questo pacifico paesino con i genitori, Stefano e Martina, suo fratello, Peter, i suoi due cavalli Apollo e Terra, due cani, Sector e Léo, due gatti, Wellington e George, e la sua gallina. I suoi genitori sono veterinari e ciò può spiegare l'alquanto larga famiglia di animali che hanno adottato.
Nel 2012 i genitori di Rocco decidono di fare un'esperienza all'estero e si trasferiscono con la famiglia, animali compresi, a Londra. Nonostante l'intenzione di Stefano e Martina fosse quella di cominciare una nuova e migliore vita in Inghilterra con tutta la famiglia, Rocco non si adatta al cambiamento così facilmente come sperato.
![]()
Scontrarsi con una nuova cultura non è mai facile, ancora di più se devi imparare una nuova lingua: la scuola è più difficile e sembra impossibile ottenere I risultati che ti aspetti, sei discriminato, mai invitato ad una festa, nessuno ti chiede di essere parte del gruppo e le persone che dovrebbero essere tuoi amici, ti prendono in giro. Un’esperienza infelice ed ingiusta. Questo è quello che Rocco vive ogni giorno.
Rocco vuole reagire e trovare il suo modo di essere parte del paese dove sta vivendo. Chi lo supporterà? Chi coltiverà il suo talento? Ma soprattutto chi lo ispirerà?
Qui inizia il cambiamento per Rocco. Nella Grey Court School - la sua nuova scuola - trova un ambiente sensibile al tema del bullismo; si affida alle lezioni private di inglese di Jorge, un insegnante portoghese che conosce la sfida di imparare l'inglese provenendo da un paese mediterraneo; scopre le lotte dentro e fuori dal ring di Mohammed Alì, un campione e un modello per combattere razzismo e discriminazione.
Suo padre, un ex vice campione del mondo, sa come si diventa campione e sottopone Rocco ad allenamenti duri di kickboxing; Martina, una eccellente veterinaria, si sacrifica con tutto l'amore di una madre: lavora su turni notturni per aiutare e supportare Rocco durante il giorno. E' stata l'amica che Rocco non aveva.
Grazie a questi modelli positivi, la vita di Rocco si trasforma in una storia di successo. Un allenamento intenso con suo padre porta velocemente Rocco a diventare Campione del Mondo per l’Inghilterra: il paese dal quale era stato discriminato, il paese del quale ora è parte. Il successo non è tutto per Rocco, e quando comincia a sentirsi parte “attiva” del paese nel quale vive, le sue radici italiane lo richiamano.
![]()
Rocco è un ragazzo straordinario che affronta sfide di ordinaria quotidianità. Le stesse sfide affrontate da molte famiglie che cercano una nuova vita a Londra; dai tanti bambini che vogliono solo essere accettati dai loro amici per quello che sono. La storia di Rocco mostra che cosa si può ottenere da un’integrazione positiva e il ruolo che i modelli educativi possono avere nella crescita dei ragazzi.
Nel corso del 2016 il destino di Rocco potrebbe prendere una nuova direzione. Parteciperà alle gare di qualifica di kickboxing per essere parte del Campionato del Mondo di Kickboxing a Dublino. Il suo sogno è diventare un Campione del Mondo ancora, questa volta cantando l’inno della Nazionale Italiana. Riuscirà in questa sfida?
Di che cosa abbiamo bisogno&che cosa ottenete in cambio
Teresa, la regista del documentario e la sua crew, hanno seguito e filmato Rocco dal 2013 all'estate del 2016. Sino ad ora le riprese sono state possibili grazie al finanziamento di società di produzione francesi e tedesca, grazie al supporto finanziario di Mammut film e all'investimento economico in prima persona da parte di Teresa.
Ora però il tempo stringe e abbiamo bisogno di recuperare gli investimenti fatti per completare le riprese ed iniziare la fase di montaggio.
Abbiamo bisogno di almeno $ 10.000 per:
pagare la troupe (direttore della fotografia e fonico)
pagare il noleggio delle attrezzature di ripresa;
continuare la ricerca di finanziamenti per montare e completare il documentario.
In cambio potrete ricevere le nostre incredibili ricompense, come la versione limitata del documentario in DVD, le magliette "Who inspires you?", cartoline e poster, i gadget offerti da Leone1947 e i guantoni Leone1947 in versione limitata con le firme di Rocco e Giorgio Petrosyan.
Supportando il nostro film, ci aiuterete a raccontare il racconto della crescita di Rocco (e a portarlo anche nelle scuole), della sua battaglia contro il bullismo, l'emigrazione e la sua passione di kick-boxer.
PERCHE' QUESTO DOCUMENTARIO
Mi sono trasferita a Londra 3 anni fa e ho passato mesi di estrema solitudine ritrovandosi in una condizione di isolamento forzato dovuto in primis alla barriera linguistica, non parlando un buon inglese che le permettesse di comunicare. Per cercare di uscire da questo stato di isolamento ho deciso di entrare in contatto con altri immigrati ed è qui che ho incontrato Rocco per la prima volta. Le numerose somiglianze con la mia personale storia famigliare mi hanno intrigata e mi hanno avvicinata sempre di più alla vita famigliare di Rocco. Con il passare del tempo Teresa ha instaurato un rapporto di estrema fiducia con Rocco e la sua famiglia, trovando la giusta distanza per fare un film seguendolo nella vita quotidiana, nel suo mondo, in palestra, a casa, nei momenti ordinari di vista e nella sua solitudine sui trasporti pubblici. Lentamente Rocco si è aperto, parlando dei suoi pensieri, delle sue emozioni e condividendo un importante tema intitolato Who inspires you, un testo che il ragazzo ha scritto a scuola.
Attraverso un documentario di osservazione, possibile grazie alla relazione con la famiglia e Rocco, seguirò la sua crescita fino alla fine del 2016.
CHI SIAMO:Rocco Skert - è il protagonista della nostra storia, vive tra Londra e l'Italia
Teresa Iaropoli- regista
Giuseppe Ferreri - direttore della fotografia
Alessandro Gaffuri, Marco Parollo, Emanuele Gabbi - tecnici del suono
Ilaria Malagutti, produttrice presso Mammut Film
profilo completo su: www.mammutfilm.it
Elena Araldi, co-fondatrice insieme a Teresa della società di produzione Pentesilea.
Vogliamo ringraziare in anticipo tutti coloro che finanzieranno il progetto per il tempo dedicato al documentario e per il loro contributo. Vogliamo però incoraggiare anche coloro che non sono nella posizione di finanziarci economicamente, perché anche il vostro contributo è fondamentale e importante per noi.
Parlate del nostro film, condividete il progetto con i vostri contatti e amici, siamo sempre interessati a condividere il nostro lavoro con l'audience più ampia possibile
Link al trailer:
https://vimeo.com/171959251
Perks example/alcune ricompense
![]()
![]()