![]()
Raccogliere 28.000 $ per finanziare le spedizioni in Belize e
Italia (Piave, Laguna Veneta, Oreto) e postprodurre
The Raftmakers, che diventerà una serie in 6
episodi da 24' (formato televisivo) e un documentario da 1h 20'.
Qui di seguito potrai capire nei dettagli il concept del progetto, a che punto siamo e quali sono le prossime tappe; scoprirai che fine farà il tuo contributo e quali ricompense ti puoi aggiudicare oltre al pre-order del film; conoscei l'autore, Igor D'India, e leggerai le risposte alle domande più frequenti. ![]()
![]()
Nel 2014, durante la sua spedizione
in canoa in Alaska sulle orme dell'esploratore Walter Bonatti, il
documentarista Igor D'India rimane bloccato per giorni sulle isole del fiume
Yukon, a causa di una perturbazione considerata dai nativi d'America "un
fenomeno nuovo ed eccezionale". Dal
dialogo con la tribù Gwich'in, e dall'osservazione diretta degli sconvolgimenti
climatici, Igor parte per esplorare altri fiumi della Terra per
documentarne lo stato e vedere cosa è rimasto
del rapporto uomo-fiume. L'esplorazione è condotta nello stile dei
vecchi pionieri, con poche risorse, costruendo zattere di fortuna e con
compagni di viaggio occasionali. Lo scopo è quello di vivere avventure autentiche e
confrontare realtà fluviali molto diverse tra loro, per
capire come stanno cambiando i nostri fiumi e come possiamo proteggerli.
![]()
Febbraio-marzo 2015. Igor
si reca in solitaria in Laos. Il suo primo intento è quello di trovare in loco
un’imbarcazione con cui solcare il fiume Mekong, ma le difficoltà a farsi accettare
dalla popolazione locale sembrano insuperabili. La soluzione, improvvisata ma
risolutiva, arriva quasi per caso: costruire la propria barca con l'aiuto dei laotiani, usando un
bidone e alcune canne di bambù. La navigazione in sé è faticosissima e non lo
porta lontano, ma l’obiettivo più importante è stato raggiunto: superare le barriere culturali e documentare la realtà del fiume Mekong, che versa
in condizioni disastrose, usato come discarica e ignorato dalla
popolazione.
Novembre-dicembre 2015.
Igor si reca a Cuba insieme a Simone Sciutteri, amico
e compagno di viaggio. L’ecosistema cubano è agli antipodi rispetto a
quello laotiano: i fiumi Toa e Yumurì sono pressoché intoccati, lo scenario
sembra quasi primordiale. Se le cose stanno così, però, è perché i fiumi a Cuba
sono zone militari in cui è vietato l’accesso agli stranieri: Igor e Simone
sono dunque costretti a trovare un espediente per esplorarli a bordo di zattere
fatte di canne di bambù.
Marzo-aprile 2016.
Tornato in Italia, Igor inizia a prendere confidenza con il territorio veneto.
Stavolta ad accompagnarlo – oltre a Simone Sciutteri – sono i volontari di Open
Canoe Open Mind, un’associazione di appassionati di canoa canadese che hanno
deciso di vivere a tutto tondo i fiumi del proprio territorio, impegnandosi
anche a ripulirli dai rifiuti. Con il loro aiuto, Igor affronta il fiume Sile a
bordo di un’improbabile zattera costruita con due camere d’aria di camion e
alcune canne di bambù, arrivando fino alla Laguna Veneta. ![]()
![]()
BELIZE
Il Belize, piccolo Paese
sulla costa atlantica del Sud America, poco conosciuto e ancora parzialmente
inesplorato, è coperto per il 60% da foresta tropicale e ha la seconda barriera
corallina più grande del mondo dopo il Reef australiano. Il bacino idrografico
dei suoi fiumi (il più lungo è il Belize River) ha reso possibile lo sviluppo
di numerose tribù della civiltà Maya ed è fonte di vita per migliaia di specie
tra flora e fauna.
Sebbene patrimonio
dell'UNESCO, le riserve naturali del Belize sono oggi a rischio per la recente
espansione dell'industria idroelettrica e del bracconaggio. La stessa civiltà
Maya rischia di ritrovarsi, dopo millenni, in un territorio completamente
stravolto dall'agricoltura intensiva, che potrebbe portare a una drastica
riduzione delle foreste e all'inquinamento delle acque. Questo fattore
includerebbe anche gravi conseguenze per la barriera corallina, non lontana
dalla costa dove sfociano i fiumi.
Igor documenterà la vita
della popolazione Maya e i progetti delle ONG
internazionali per la protezione della loro cultura e del delicato ecosistema
in cui vivono. Seguirà i rangers del Parco nazionale Ya'axchè durante il
"river patrol" (attività antibracconaggio) su imbarcazioni artigianali. Esplorerà poi il Coral Reef alla ricerca dei lamantini, grandi mammiferi della
famiglia dei trichechi, minacciati dal traffico delle imbarcazioni a motore.
VENETO
Il Veneto è una regione
ricca di corsi d'acqua importanti, tra cui il fiume Piave, celebre per essere
stato teatro dei violenti scontri della Prima Guerra mondiale, e il Sile, più
piccolo e meno conosciuto, per anni utilizzato come via per il trasporto merci
dalle valli fino alla Laguna veneta.
Entrambi sono oggi
minacciati dall'inquinamento di numerose aziende che vi scaricano ogni genere
di rifiuti e dalla costruzione di dighe e canali che ne deviano il corso e
riducono la portata.
Ma il destino di questi
fiumi non è solo in mano agli enti e alle aziende. Da qualche anno infatti
diversi appassionati di canoa canadese si sono uniti nella difesa delle acque. Organizzano veri e propri turni di pulizia degli argini, campagne di sensibilizzazione
dell'opinione pubblica, workshop con studenti e ricercatori che di recente
hanno fornito attrezzatura professionale per il monitoraggio delle acque.
Tra marzo e aprile Igor
si è già unito all’associazione Open Canoe Open Mind nelle operazioni di
pulizia dei fiumi, per poi affrontare il Sile insieme a Simone Sciutteri su una
zattera di bambù e camere d’aria di camion, arrivando fino alla Laguna
Veneta. Resta ancora da percorrere il Piave, “Fiume Sacro alla Patria” che
negli ultimi anni patisce sempre più lo sfruttamento da parte dell’industria
idroelettrica, tanto da essere ormai sceso a una portata ben inferiore al suo
minimo vitale.
![]()
SICILIA
Il fiume Oreto nasce
circa 22 km a sud di Palermo e scorre all’interno del tessuto urbano del
capoluogo siciliano per poi sfociare nel Tirreno. Anticamente ricco d’acqua e
di pesci, alimentava numerosi mulini appena fuori dalle mura della città.
Con la selvaggia
espansione urbana degli anni '70 (il “Sacco di Palermo”) più di 380 milioni di
metri cubi di cemento ricoprirono la Conca d’Oro e l’Oreto fu inglobato dal
tessuto urbano e ridotto a scarico fognario di interi quartieri. Oggi è uno
degli esempi di degrado ambientale (e sociale) della Sicilia, che mostra come
sia facile arrivare, in pochi decenni, all’abbandono totale di un fiume da
parte della comunità.
Dopo la prima risalita
nel 2010, da cui è nato il documentario Oreto – The Urban Adventure, Igor tornerà sul fiume della sua città, per mostrare
come continui a vivere nonostante scorra dentro un canyon di cemento creato
dall’edilizia abusiva moderna. Racconterà questo non-luogo urbano scendendolo
da monte verso valle a bordo di una camera d’aria e a nuoto/piedi, immerso in
un paesaggio contraddittorio e unico nel suo genere, fatto di scarichi fognari
e cascate di grande bellezza. ![]()
![]()
![]()
5000 $ (4492 €) – Belize
La spedizione in Belize,
che durerà circa 5 settimane, sarà più complessa e costosa rispetto alle
precedenti spedizioni a Cuba e in Laos. Bisognerà infatti sostenere le spese di viaggio di due persone dall’Italia e, una volta a destinazione, gli spostamenti nelle riserve e tra i villaggi non saranno agevoli. Dato il totale isolamento dalla civiltà e la scelta di non avvalersi di
veicoli di supporto, le riprese sul fiume richiederanno diversi giorni di
preparazione tecnica e logistica e soprattutto... una buona assicurazione medica!
3500 $ (3144 €) – Attrezzatura
Realizzare The Raftmakers significa lavorare immersi nella natura, in condizioni climatiche variabili e
imprevedibili; significa dormire sul campo, di solito senza la comodità di un alloggio in cui ritornare alla sera; significa inzupparsi con l’acqua (purtroppo,
non sempre pulita) dei fiumi. Non c’è da stupirsi del fatto che queste
condizioni estreme mettano a dura prova il materiale di sicurezza e
l’attrezzatura video! Bisogna sostituire diversi "pezzi" (corde, borse stagne, lifejacket, zaini, ottiche, materiale da campo) e trovare una telecamera DSLR di riserva.
1700 $ (1527 €) – Spedizione su Piave, Laguna Veneta e Oreto
Per quanto siano fiumi nostrani, il Piave e l’Oreto presentano comunque parecchie difficoltà a livello
logistico: bisognerà costruire la zattera, caricarla su un mezzo e smaltirla in
modo ecosostenibile alla fine della spedizione. Per migliorare la qualità delle
riprese, inoltre, servirà un drone, un mezzo che ancora non si può dire
totalmente economico.
2000 $ (1796 €) – Soundtrack
La musica è fondamentale in un racconto di avventura come
The Raftmakers, Igor sceglierà le
migliori dagli stock online e cercherà di avviare nuove collaborazioni con artisti. Proponete i vostri lavori per una valutazione!
2000 $ (1796 €) – Audio e
registrazione Voice Over
Bisognerà registrare
diversi turni di voice over, sia in
italiano che in inglese, rivolgendosi
per il mix a professionisti del settore televisivo.
1700 $ (1527 €) – Traduzioni
Il documentario e la
serie TV saranno sottotitolati in inglese e francese per la distribuzione
internazionale.
2000 $ (1796 €) – Co-montatore e Color Correction
Per quanto Igor
abbia sempre montato da solo i propri lavori, sarà necessario un co-montatore che svolga la prima fase di
selezioni delle immagini, in modo da potervi
consegnare il film entro gennaio 2017. Il co-montatore aiuterà anche per la
color correction.
3000 $ (2695 €) – Co-autore
Durante il montaggio di The Yukon Blues per Kobalt Entertainment, andato in onda su Deejay Tv, Igor ha capito l'importanza di
confrontarsi con un autore esperto del mondo della televisione. Questo lavoro di squadra è essenziale per riuscire a distribuire il lavoro su larga scala.
3000
$ (2695 €) – Comunicazione e gestione campagna
A questa campagna
Indiegogo lavora un team che affianca Igor fin dalle prime fasi del progetto. Per
l’Italia la comunicazione è in mano al team di Frame25, che ha realizzato il sito ufficiale www.igordindia.it, ha gestito la comunicazione social di The Raftmakers
e ha fatto sì che il precedente lavoro di Igor, The Yukon Blues, venisse diffuso dalle più importanti testate
giornalistiche italiane (rassegna stampa). In Canada, la promozione è affidata a Teresa D'Elia, producer e
videomaker con base a Toronto, che da mesi
promuove i lavori di Igor presso numerosi Festival internazionali.
In questa cifra sono
compresi anche i costi vivi della campagna: acquisto delle ricompense, spese di
spedizione ecc.
1700 $ (1527 €) – Grafica
Cosa
sarebbe un documentario come The Raftmakers senza grafiche? Bisognerà
coinvolgere dei professionisti per realizzare gli elementi visivi e la mappa
animata che racconterà gli spostamenti dei Raftmakers nel mondo!
2560 $ (2299 €) – Percentuali Indiegogo
e spese bancarie. ![]()
![]()
10 $ (9 €) - HITCHHIKER
Scarica in anteprima il
documentario The Raftmakers, nella
versione da 1 ora e 20 minuti circa.
12 $ (11 €) - TOURIST
Ti arriverà direttamente
a casa una cartolina dal Belize o dall'Italia, nella quale Igor ti ringrazierà personalmente per il tuo contributo. + Ringraziamenti nei credits del documentario e nella serie TV + Download del film in anteprima.
15 $ (13 €) - ECO-FRIEND
Riceverai lo shopper a edizione limitata THE RAFTMAKERS - Don't stop paddling, by Urban Apnea. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti nei credits del documentario e nella serie TV.
![]()
20 $ (18 €) -
PHOTOLOVER
Riceverai una foto
originale 10x15 della spedizione (a scelta Cuba, Italia o Belize) firmata sul
retro da Igor e dai suoi compagni di viaggio. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti
nei credits del documentario e nella serie TV.
25 $ (22 €) - CANOEIST
Riceverai il cappellino a edizione limitata THE RAFTMAKERS - Don't stop paddling, by Urban Apnea. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti nei credits del documentario e nella serie TV.
![]()
35 $ (31 €) - BACKPACKER
Riceverai la T-Shirt
a edizione limitata THE RAFTMAKERS - Don't stop paddling, by Urban Apnea. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti nei credits del
documentario e nella serie TV.
![]()
50 $ (42 €) - RAFTMAKER
Riceverai la T-Shirt, il cappellino e lo shopper a edizione limitata THE RAFTMAKERS - Don't stop paddling, by Urban Apnea. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti nei credits del documentario e nella serie TV.
![]()
90 $ (80 €) - RANGER
Sostieni i nostri amici
del Jhai Coffee di Pakson in Laos, che lavorano per dare accesso all'acqua
potabile ai villaggi, o l'associazione Ya'axché Conservation Trust, impegnata in Belize nella conservazione
dell'ambiente del Maya Golden Landscape. Scegli a chi di loro devolveremo il
50% di questa somma. + Download del film in anteprima + Ringraziamenti nei credits del
documentario e nella serie TV.
110 $ (98 €) - PADDLER
Trascorri una giornata
insieme al team dell’associazione Open Canoe Open Mind, impegnata attivamente nella tutela delle
acque del Veneto, che ti porterà alla scoperta dei fiumi, in canoa o a piedi. + Download
del film in anteprima +
Ringraziamenti nei credits del documentario e nella serie TV.
Le date vanno concordate
con l’associazione Open Canoe Open Mind. Non sono incluse le spese di vitto,
pernottamento e trasporto per raggiungere il luogo di appuntamento.
600 $ (537 €) -
EXPLORER
Organizza
un giorno di workshop con Igor
D'India, scegliendo tra una di queste tre
opzioni:
1) Team building. Costruire
un bush raft con materiali di emergenza e corso base di sopravvivenza in
ambienti impervi. Workshop per aziende,
max 10 persone.
2) Adventure planning.
Vuoi pianificare un lungo viaggio in canoa, autostop, zattera, e vuoi raccontarlo in un video? Igor ti
incontrerà per darti consigli sulla preparazione,
sull’attrezzatura necessaria e sui modi migliori per documentare una spedizione
in solitaria.
3) Cineforum. Proiezione
privata dei film The Raftmakers e The Yukon
Blues, seguiti da un intervento di Igor
incentrato sull'aspetto motivazionale e su quello tecnico:
dall'ideazione alla distribuzione di un documentario di avventura.
+ Download del
film in anteprima. + Ringraziamenti
nei credits del documentario e nella serie TV.
N.B. Le spese di
trasferimento in Italia sono da considerarsi incluse, mentre all'estero saranno
a carico del donatore.
5500 $ (4922 €) -
ADVENTURER
Hai una storia da raccontare legata al tuo territorio? La crew di The
Raftmakers viene sul "tuo"
fiume e realizza per te un documentario di max 20 minuti.
N.B. La ricompensa è
disponibile solo per l’Europa. Date da concordare, a partire dal 2017.
7000 $ (6264 €) -
EXPEDITION LEADER
Complimenti, sei ufficialmente un co-produttore di The Raftmakers!
![]()
Igor D’India
(palermitano, classe 1984) nel 2005 gira
Le
finestre di Beslan, inchiesta indipendente sulla strage dell’Ossezia del
Nord dove persero la vita 186 bambini. Tra il 2009 e il 2010 affronta insieme al “Team Est” il
Mongol Rally e l’
Africa Rally a bordo di una sgangherata
Y10 acquistata per 400 euro;
The Y10 Diaries Episode I viene premiato
come Miglior Film 2010 al The Adventurist Film Festival di Londra. L’anno
successivo, in occasione del 150°
anniversario dell’Unità d’Italia, ripercorre a ritroso in bicicletta il cammino
di Garibaldi, da Marsala a Torino,
documentando
il viaggio sul blog con un iPhone. Nel 2012 trascorre un mese
in isolamento nella Grotta del Pidocchio, a Monte Pellegrino (Palermo), senza
riferimenti temporali né luce naturale, e realizza
Geologia
di un Sogno (con l'amico regista Martino Lo Cascio).
![]()
Il suo primo incontro coi fiumi risale però al 2010,
quando ripercorre a piedi dalla foce alla sorgente il fiume Oreto, che attraversa la città di
Palermo e ormai è ridotto a discarica a cielo aperto. Nel 2014, seguendo le
orme del celebre esploratore e alpinista Walter Bonatti, viaggia per 7000 km in
autostop da Toronto allo Yukon Territory, per poi percorrere 1.400 km nel fiume
Yukon in canoa in solitaria. Le condizioni climatiche avverse lo obbligano a
concludere la spedizione a Fort Yukon (Alaska) e a continuare il viaggio con
mezzi alternativi. Da quest’esperienza realizza il documentario The Yukon Blues (produzione Kobalt Entertainment), che in Italia va in onda su Deejay TV a dicembre
2014 e ad agosto 2015 esce in DVD con La
Gazzetta dello Sport, nella collana Le
leggende dell’alpinismo. Il film, che all’estero è stato distribuito da RAI
COM, vince i premi Best Canoe Film, Best Amateur Film (film
indipendente) al Waterwalker Film Festival Canada ed è nella short list del Pakistan International Mountain Film Festival. ![]()
Sito ufficiale: www.igordindia.it
![]()
![]()
1) Cosa succede se non si raggiunge l'obiettivo di 28000 $?
Tutti i soldi ricevuti durante la campagna (che siano 100 o 50000 $) verranno
investiti per TRM e tutti i Perks
ordinati verranno regolarmente consegnati.
I 28000 $ sono
necessari per ottenere il miglior livello qualitativo del prodotto filmico e
garantiscono la consegna del
documentario entro il mese di gennaio
2017.
Se invece non verrà raggiunto il goal dei 28000 $, sarà necessario cercare risorse
alternative per pagare le figure professionali coinvolte e i tempi si
allungheranno di conseguenza (in quel caso potrete seguire gli sviluppi su www.igordindia.it/the-raftmakers/).
2) Quando riceverò la mia ricompensa?
Le cartoline dal Belize verranno spedite entro
Novembre, T-shirt, cappellini, shopper e foto della
spedizione verranno stampati entro 30 giorni dalla fine della campagna e
inviati subito dopo. I tempi di consegna
saranno variabili a seconda del Paese del destinatario.
3) Le spese di spedizione delle ricompense sono incluse?
Le spese di spedizione di tutte le
ricompense sono incluse, così come le spese di viaggio di Igor D'India per i workshop, le conferenze e gli incontri in
Italia. Soltanto la spedizione della maglietta, del cappellino e dello shopper al di fuori dell'Unione Europea comporta un sovrapprezzo di 5 $. Non sono invece incluse le spese di viaggio per l'estero, ma eventualmente
si può tenere l'incontro via Skype.
4) Che fine farà The
Raftmakers?
Lavoreremo per trovare
una distribuzione, in Italia e all'estero, tanto per la serie TV quanto per il
documentario (che presenteremo anche ai Festival). Quel che è
certo è che, se hai contribuito alla campagna, vedrai il documentario in
anteprima!
5) Perché la campagna è in dollari?
Per le campagne in euro l'unica modalità di pagamento accettata da Indiegogo è Paypal. Abbiamo dunque preferito impostare la campagna in dollari per permettere a tutti di contribuire anche tramite carta di credito. Per ogni voce di spesa e ricompensa, nel testo della campagna è comunque inserita anche la corrispondenza in euro (tasso di cambio del 31 maggio 2016).
6) Ho letto il
progetto e mi è venuta un'idea. Posso proporla?
Certamente! Se hai osservazioni, idee, consigli, puoi
scrivere sulla pagina FB di The Raftmakers o a staff@igordindia.it. ![]()
![]()
We need 28000 $ to fund the expeditions in Belize and Italy (Piave river, Venetian Lagoon, Oreto river) and for post-production of The Raftmakers (feature length documentary and 6 episode series).
Here you will find more details about this exciting project, what has been done already, what we are up to and how we will use contributions. Discover your perks, meet the director Igor D’India and read our FAQs! ![]()
![]()
During his solo canoe expedition from Yukon to Alaska, following the paths of Italian explorer Walter Bonatti, documentary filmmaker Igor D’India got stuck for days on the Yukon River islands due to a cyclone defined by local natives as “a new and exceptional phenomenon”. From conversations with Guitch’in tribe members and having witnessed the climate turmoil himself, the filmmaker now yearns to further explore other rivers and their conditions. Exploration will be conducted using traditional pioneer methods, with limited resources, by building makeshift rafts with the occasional assistance of travel companions. The aim is to reveal the conditions of some of the most fascinating waterways in the world from an extremely close point of view. Often they are polluted, but sometimes they offer beautiful examples of the cohabitation between humans and nature.
![]()
February-March 2015. Igor travels to Laos, alone. His main goal is to find a boat on site to
navigate the Mekong River. Troubles dealing with locals become a big deal. The improvised solution
comes by chance: self-build his own boat, with a plastic barrell and bamboo.
Though navigation is really tough and Igor does not make it very far, the goal was
reached. Igor managed to communicate with the locals and document the actuality
of the Mekong River, which is now in very serious, disastrous conditions, used as
a dump by local industry and ignored by the people.
November-December 2015.
Igor goes to Cuba with his friend and travel mate Simone Sciutteri. The Cuban
ecosystem is the exact opposite of the Laotian: the Toa and Yumurì rivers are
nearly untouched, the scenery seems almost primordial. That is the case,
however, because Cuban rivers are in “no-trespassing” military areas. Hence,
Igor and Simone were in a tricky situation but managed to explore aboard
self-built bamboo rafts.
March-April 2016. Back in Italy, Igor starts to become familiar with the Veneto territory.
This time, together with Simone Sciutteri, he is escorted by the volunteeers of
Open Canoe Open Mind Association, an organization of canoe enthusiasts who decided to fully
experience the rivers of their territory, also committing to cleaning-up the
trash found in the rivers. With their help Igor faces the Sile river aboard a
improbable raft made out of two truck inner-tubes and bamboo, reaching the
Venetian lagoon. ![]()
![]()
BELIZE
Belize is a small country on the eastern coast of Central America,
little known and still partially explored. 60% of Belize's land surface is
covered by forest and its barrier reef is the second largest coral reef system
in the world after the Great Barrier Reef in Australia. Many Mayan
civilizations have settled along its rivers, the longest of which is the Belize
River. Rivers also represent the natural habitat for a variety of wildlife.
Even as a UNESCO-recognised World Heritage Site, protected areas are now in
danger from both the hydroelectric generation businesses and the poaching
activity. The Mayan civilization itself may be forced to live in a landscape
that will soon be completely destroyed by deforestation and water exploitation,
due to intensive farming. Even the Barrier Reef, that is near the coast, may be
destroyed.
Igor will film the everyday life of Mayan population connected to the rivers,
and the activities of international NGOs working to protect their ancient
culture and their fragile ecosystem. He will follow the rangers involved in
“river patrol” (anti-poaching activities) in Ya’axchè Park on traditional
boats. He will explore the Coral Reefs looking for Manatees,
which are large marine mammals endangered from high speed motor boats.
VENETO
Veneto is a Italian region with plenty of important water streams
including the Piave river, known for the violent confrontations during World
War II, and the smaller and lesser known Sile river, used for years as a way to
transport goods from the valley down to the Venetian Lagoon.
Both are currently severely threatened by pollution derived from several factories that unload
all kinds of waste daily and by the construction of dams and secondary channels
that deviate and reduce the flow.
But the destiny of those two rivers is not only in the hands of local parties
and companies. For a few years now, several
canoe lovers have come together to protect the waters with actual cleaning
shifts, awareness campaigns, workshops and seminars with students and
researchers.
Between March and April Igor joined the Open Canoe Open Mind Association
during their trash-picking operations, and then faced the Sile together with
Simone Sciutteri on a raft made of truck inner-tubes and bamboo, reaching the
Venetian Lagoon.
Still left to be explored is the Piave River, “The Homeland Sacred
River”, which lately has been suffering serious exploitation by the
hydroelectric industry. So much so, that it has been reduced to its minimal
vital flow rate.
![]()
SICILIA
The Oreto river originates nearly 22km south of Palermo and runs thorugh
the urban area of the Sicilian town before flowing into the Tyrrhenian sea.
Once rich with water and fish, it was used to power up several mills just
outside the city walls.
During the large scale urban expansion in the ‘70s more than 380 million
square meters of concrete covered the “Conca d’Oro” (“Golden Dell”) and the
Oreto river was reduced to becoming a drain for whole districts of the city.
Today it is one of the worst examples of environmental (and social) decay in
Sicily, and demonstrates how easy it is to reach such lows in just a few
decades. The total dereliction of a river by a local community.
Igor’s first ascent into the Oreto in 2010 gave birth to the documentary “Oreto - the Urban Adventure.” Igor will now get back to his hometown river to reveal how it
keeps on living despite a canyon of concrete created by modern unauthorized
construction blocking its flow. He will document this river in the “ghost town”
area of Palermo on a inner tube, as well as by swimming and walking, surrounded
by a conflicted and unique landscape, made of drains and waterfalls. ![]()
![]()
![]()
5000 $ (4492 €) – Belize
Compared to Cuba and Laos, the expedition to Belize, which will last
approximately 5 weeks, will be more complex and expensive due to the difficulty
of documenting within national parks and
need to rent a vehicle to move across different villages. Expenses also
will include travel for two people from Italy and the logistics needed for aerial,
water and shore filming. Considering the total isolation from civilization and
the choice to not employ support vehicles, shooting on the river will require
days. And, last but not least, good health insurance!
3500 $ (3144 €) – Gear & equipment
Making The Raftmakers is about carrying out expeditions in the
wilderness, with unstable and often unforeseeable climate conditions. It means
sleeping on site, often without the comfort of a home to get back to at the end
of the day. It involves dipping into rivers that, unfortunately, in most of
cases are not quite clean. These conditions treat safety equipment and filming
gear badly! It will be necessary to replace several items throughout the
expedition ropes, waterproof bags, lifejackets, backpacks, camera gear.
1700 $ (1527 €) – Veneto and Sicily (Italy)
The Piave and Oreto Rivers involve a huge deal of difficulties as far as
logistics are concerned. We will need to build the raft, load it on a vehicle
and dispose it in a environmentally friendly way at the end of the expedition.
To improve the quality of filming and access to the most damaged areas of the
river will require the use of a drone.
2000 $ (1796 €) – Soundtrack
Music is a vital aspect of storytelling. Igor will choose the best from online stock music options and, as usual in
his projects, will try and launch collaborations with new artists. Submit your
work for our consideration!
2000 $ (1796 €) – Audio and voice-over recording
Several voice over recordings are going to be needed in the 6 episode
series and the documentary, both in English and Italian. For the audio-mix we
will need to rent a recording space and hire professional audio technicians.
1700 $ (1527 €) – Translations
The documentary and the series will both be subtitled in English and French
for international distribution.
2000 $ (1796 €) – Assistant editor and Color Correction
Even though Igor always edits his own work, for this big one he will
need to be assisted by a co-editor who will start assembling footage while Igor
is still in Belize in order to keep up the production pace and deliver the
movie to you by January 2017. The co-editor will also contribute during the color-correction process.
3000 $ (2695 €) – Co-author
During the editing of The Yukon Blues for Kobalt Entertainment, aired on Deejay TV (Italian National
TV), Igor experienced the importance of collaborating with a professional
television writer. This kind of teamwork is essential for the wide-ranging distribution
of the work.
3000$ (2695 €) – PR, digital communication and campaign management
Behind this IndieGoGo campaign there is a team of people who have been
working with Igor since the very beginning of this project. For Italy,
communication is in the hands of the Frame25 crew, who built the official site
www.igordindia.it, managed the social media for The Raftmakers and made it
possible for Igor’s previous work, The Yukon Blues, to be aired on key media sources
in the Country. In Canada, Teresa D'Elia, a Toronto-based producer and filmmaker
has been promoting Igor’s films through several International Film Festivals and
working with the The Raftmakers team during the development and pre-production
process.
This amount also includes other costs
for the campaign such as the purchase of perks, delivery, etc.
1700 $ (1527 €) – Graphics and visuals
What would a documentary such as The Raftmakers be without graphics and
visuals? We will need to employ professionals to create, design and execute the
visual elements and animated maps that will show The Raftmakers moving across the world!
2650 $ (2299 €) – Indiegogo’s platform fee and bank fees.
![]()
10 $ (9 €) - HITCHHIKER
You will receive a digital download of the documentary (1 hour and 20
minutes) before the official release.
12 $ (11 €) - TOURIST
Igor will send you a postcard from Belize or Italy and will thank you
personally for your support.+ Digital download of the documentary before the
official release. + You’ll get a thank you in the film and TV series credits.
15 $ (13 €) - ECO-FRIEND
You will receive a limited edition THE RAFTMAKERS - Don’t Stop paddling shopping bag, by Urban Apnea. + Digital download of the documentary before the official release. + A thank you in the film and TV series credits.
![]()
20 $ (18 €) -
PHOTOLOVER
Igor and his
adventure buddies will sign and send you a signed photo of the expedition (4x6)
+ Digital download of the documentary before the official release. + A
thank you in the film and TV series credits.
25 $ (22 €) - CANOEIST
You will receive a limited edition THE RAFTMAKERS - Don’t Stop paddling baseball cap, by Urban Apnea. + Digital download of the documentary before the official release. + A thank you in the film and TV series credits.
![]()
35 $ (31 €) - BACKPACKER
You will receive a limited edition THE RAFTMAKERS - Don’t Stop paddling T-shirt,
by Urban Apnea. + Digital download of the documentary before the official
release. + A thank you in the film and TV series credits.
![]()
50 $ (42 €) - RAFTMAKER
You will receive a limited edition THE RAFTMAKERS - Don’t Stop paddling T-shirt, shopping bag and baseball cap by Urban Apnea. + Digital download of the documentary before the official release. + A thank you in the film and TV series credits.
![]()
90 $ (80 €) - RANGER
You can choose either to support our friends at Jhai Coffee in Pakson
(Laos), working to bring clean water to local villages, or NGOs Ya'axché Conservation Trust, working in
Belize to preserve the Mayan Golden Landscape. 50 % of this donation will go directly
to help these organizations! + Digital download of the documentary before the
official release. + A thank you in the film and TV series credits.
110 $ (98 €) - PADDLER
Spend one day with the team of Open Canoe Open Mind, working to protect
the watershed of Venetian rivers! They will show you their territory by canoe
and on foot! + Digital download of the documentary before the official release.
+ A thank you in the film and TV series credits.
Dates need to be scheduled
with Open Canoe Open Mind. Food, beverage, accommodation and travel expenses
are not included in this perk.
600 $ (537 €) -
EXPLORER
A one-day workshop with Igor D’India. Choose from one of these options:
1)Team building:
Learn how to build a bush-raft with rudimentary materials and the basic
knowledge to survive in the bush.
2) Igor will help you
planning your trip in the wilderness and will share with you the most important
tips to get ready, film and share your adventure into the wild.
3) Private screening of the feature length documentary The Raftmalers
and The Yukon Blues, and focus on motivational and technical aspects of making
a self-filmed documentary of your expedition.
+ Digital download of the documentary before the official release. + A thank
you in the film and TV series credits.
All travel expenses outside
of Italy are not included in this perk.
5500 $ (4922 €) -
ADVENTURER
The Raftmakers Crew will come film in your river and make a max. 20 minute documentary
for you.
This perks is valid only in
Europe starting January 2017.
7000 $ (6264 €) -
EXPEDITION LEADER
Congrats! You are co-producer of The Raftmakers! ![]()
![]()
In 2005 Igor D’India (born in Palermo, Italy, in 1984) made a
documentary about the Beslan terrorist attack in North Ossetia. In 2009-2010 he
filmed the “Team East” expedition in the worst car ever made, a small Lancia
Y10, throughout Africa and Asia (Mongol Rally and Africa Rally). “The Y10 Diaries (episode 1)”
won The Adventurists Film Festival in London (Best film 2010). In 2011 he
retraced Garibaldi’s route from Sicily to Turin by bicycle to celebrate the
150th anniversary of Italy’s national unification. Fascinated by Michel
Siffre’s cave-based experiments in sensory deprivation, in 2012 he filmed 700
hours of his own state of permanence, 30 meters under the surface of the earth,
completely alone with no time pieces (Geology of a Dream).
![]()
In 2010, he immersed himself into the highly-contaminated Oreto, a small
river that flows through the heart of Palermo, Sicily, to document the
terrifying status of its environmental degradation.
In 2014, inspired by famous
mountaineer and explorer Walter Bonatti, after hitch-hiking 7000km from Toronto
to the Yukon Territory, he paddled 1400 km of the Yukon River, solo, on a Canadian
canoe. He quit the expedition in Fort Yukon because of a storm, but managed to
finish the documentary
The Yukon Blues, where he compared his incredible
adventure to Bonatti’s 1965 expedition. The documentary was aired on Deejay TV
in Italy in December 2014 and distributed on DVD by La Gazzetta dello Sport,
the most widely distributed sport newspaper in Italy. The film is distributed
in North America by the Canadian Hg Distribution and worldwide by RAI COM. It
won two awards (Best Canoe Film and Best Amateur Film) at the Waterwalker Film
Festival in Canada and is an official selection of the Pakistan International
Mountain Film Festival.
Official website: www.igordindia.it
![]()
![]()
1) What
happens if you do not meet your goal?
Every euro
received during the Indiegogo Campaign will go 100% into the project and every
Perk purchased will be delivered.
If the
campaign reaches is 28000 $ goal, we will be able to complete the film and to finish it in January 2017.
If we do
not reach the goal, we times will be getting longer because we will need to look
for additional resources. We will keep you up to date via Facebook and the official website.
2) When will I receive my perk?
Postcards from Belize will be sent by November 2016, T-shirts, shopping bags, baseball caps and photos
will be printed within 30 days after the end of the campaign and distributed as
soon as printing is complete. Delivery time will depend on the country perks
will be shipped to.
3) Are shipping costs included in the Perk price?
Shipping costs are included: we only charge an extra 5 $ to ship the
t-shirt, the shopping bag and the baseball cap outside Europe. Igor's travel and accommodation costs are also included
for each workshop and conference held in Europe. You can also choose to
schedule a Skype meeting.
4) What will happen next to The
Raftmakers?
We will work hard to find a broadcaster, both in Italy and abroad, for
the TV series and the documentary (which will also be submitted to
international film festivals). Whatever happens, if you contribute to this
campaign you will see the documentary before the official release!
5) Why are you raising funds in dollars?
Indiegogo only allows payments by PayPal if the campaign is in Euro. So we decided to run our campaign in USD to allow people to contribute also by credit card from all over the world. But no panic! All fees and perks are converted in EU and USD (exchange rate May 31st 2016).
6) I read your project and I have and idea to contribute. Can I suggest it to you?
Of course you can! If you have any comment or suggestion, please let us know via Facebook or email. ![]()